lunedì 30 gennaio 2012

Chenopodium album L. - Amaranthaceae - Farinello comune

Chenopodium album L. - Amaranthaceae - Farinello comune
Chenopodium album L. - Amaranthaceae - Farinello comune 
Chenopodium album L. - Amaranthaceae - Farinello comune
Chenopodium album L. - Amaranthaceae - Farinello comune
Chenopodium album L. - Amaranthaceae - Farinello comune
Chenopodium album L. - Amaranthaceae - Farinello comune
Chenopodium album L. - Amaranthaceae - Farinello comune
 Foto di Pancrazio Campagna

Chenopodium album L. 

Fam. Amaranthaceae
Nome italiano:  Farinello comune, blito, cencio molle, chenopodio bianco

Pianta erbacea annua che può raggiungere un'altezza di circa due metri. Il fusto è eretto, striato, glabro, farinoso nella parte superiore. I fiori formano lunghe infiorescenze e sono riuniti in glomeruli di colore verdastro. Le foglie sono alterne e munite di lungo picciolo di forma lanceolata e più o meno dentellate al bordo. Hanno aspetto farinoso  specialmente nella parte inferiore.
 
Chenopodium Album è pianta polimorfa di difficile determinazione in quanto subisce l' influenza dell'antropizzazione nelle diverse parti del mondo. Sono state create numerose sottospecie.  
 
E' una pianta infestante delle colture. In passato si consumavano le giovani piante come gli spinaci. Anche oggi si possono consumare le piantine non più alte di 20 cm. miste ad altre verdure. Il farinello è ricco di ferro e di vitamina B1.
 
Ha proprietà curative tra cui la più importante è antielmintica (elimina diversi tipi di vermi). Inoltre favorisce la fuoriuscita di gas intestinali, agevola la digestione, guarisce dagli stati infiammatori e aiuta la digestione.



Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche sono indicate a solo scopo informativo e devono essere consigliate e prescritte dal medico.











Chelidonium majus L. - Papaveraceae - Celidonia

Chelidonium majus L. - Papaveraceae - Celidonia 
Chelidonium majus L. - Papaveraceae - Celidonia 
Chelidonium majus L. - Papaveraceae - Celidonia 
Chelidonium majus L. - Papaveraceae - Celidonia 
Chelidonium majus L. - Papaveraceae - Celidonia 
Chelidonium majus L. - Papaveraceae - Celidonia 
Foto di Pancrazio Campagna
Chelidonium majus L.
Fam.: Papaveraceae
Nome italiano: Celidonia,  Erba da porri

Pianta perenne di aspetto erbaceo cespitoso che emana un odore sgradevole. In tutte le parti della pianta scorre un latice di colore arancione, aspro e caustico che fuoriesce alla minima rottura.
In Italia è presente in tutte le regioni è la si trova negli incolti, lungo i margini di strade, luoghi ombrosi, zone ruderali. Fiorisce da aprile a ottobre.
Il nome del genere deriva dalla parola greca "chelidon" e significa rondine perchè si riteneva che le rondini usassero il succo di questa pianta per aprire gli occhi dei rondinini e anche perché il periodo della fioritura coincide con l'arrivo e la partenza delle rondini. 
La pianta è tossica in tutte le sue parti. Tuttavia, sotto controllo  medico, trova impiego per uso esterno in fitoterapia. Ha  proprietà antalgiche, stomachiche, diuretiche, oftalmiche, lassative. Con il latice della pianta si estirpano porri e verruche. La pianta è evitata dagli animali da pascolo per il suo sapore disgustoso.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche sono indicate a solo scopo informativo e    devono essere consigliate e prescritte dal medico.

Chasmanthe bicolor (Gasp.) N.E.Br. - Iridaceae

Chasmanthe bicolor (Gasp.) N.E.Br., - Iridaceae
Chasmanthe bicolor (Gasp.) N.E.Br., - Iridaceae
Chasmanthe bicolor (Gasp.) N.E.Br., - Iridaceae
Chasmanthe bicolor (Gasp.) N.E.Br., - Iridaceae
Chasmanthe bicolor (Gasp.) N.E.Br., - Iridaceae
Chasmanthe bicolor (Gasp.) N.E.Br., - Iridaceae
Chasmanthe bicolor (Gasp.) N.E.Br., - Iridaceae
Chasmanthe bicolor (Gasp.) N.E.Br., - Iridaceae
Foto di Pancrazio Campagna

Chasmanthe bicolor (Gasp.) N.E.Br.,
Fam.: Iridaceae
Nome italiano: Casmante bicolore

Questa pianta, appartenente alla famiglia delle iridacee, cresce allo stato spontaneo nel Sud Africa. L'esemplare, di cui alle immagini postate, è stato rinvenuto dal sottoscritto nelle vicinanze  di Lecce. La presenza di questa pianta non era mai stata segnalata in Puglia e l'occasione è stata buona per il Dr. Valerio Lazzeri, del Museo di Scienze Naturali di Livorno, determinatore della specie,  di redigere la notula di segnalazione. L'exiccatum della pianta si trova presso l'Università del Salento di Lecce.
Trattasi di una pianta ornamentale.



Charybdis pancration (Stein) Speta = Urginea Maritima (L.) Baker - Hyacinthaceae - Scilla marina

Charybdis pancration (Stein) Speta = Urginea Maritima (L.) Baker - Hyacinthaceae - Scilla marina
Charybdis pancration (Stein) Speta = Urginea Maritima (L.) Baker - Hyacinthaceae - Scilla marina
Charybdis pancration (Stein) Speta = Urginea Maritima (L.) Baker - Hyacinthaceae - Scilla marina
Charybdis pancration (Stein) Speta = Urginea Maritima (L.) Baker - Hyacinthaceae - Scilla marina
Charybdis pancration (Stein) Speta = Urginea Maritima (L.) Baker - Hyacinthaceae - Scilla marina
Charybdis pancration (Stein) Speta = Urginea Maritima (L.) Baker - Hyacinthaceae - Scilla marina
Charybdis pancration (Stein) Speta = Urginea Maritima (L.) Baker - Hyacinthaceae - Scilla marina
Charybdis pancration (Stein) Speta = Urginea Maritima (L.) Baker - Hyacinthaceae - Scilla marina
Foto di Pancrazio Campagna

Charybdis pancration (Stein) Speta
 = Urginea Maritima (L.) Baker 
Fam.: Hyacinthaceae
Nome italiano: Scilla marina

Pianta erbacea annua che possiede un   grosso bulbo dal diametro di 15 - 20 cm. Fiorisce in estate e i fiori  a spiga crescono nella parte terminale di  uno scapo che può raggiungere 150 cm. d'altezza. Spesso i bulbi sono conglobati e prima della fioritura hanno le foglie lanceolate lunghe 30 - 40 cm. La polvere del bulbo essiccato ha proprietà cardiotoniche, diuretiche ed espettoranti.
In passato il bulbo è stato anche usato come topicida.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche sono indicate a solo scopo informativo. Devono essere consigliate e prescritte dal medico.

Chamaesyce prostrata (Aiton) Small - Euphorbiaceae - Euforbia prostrata

Chamaesyce prostrata (Aiton) Small - Euphorbiaceae -  Euforbia prostrata
Chamaesyce prostrata (Aiton) Small - Euphorbiaceae -  Euforbia prostrata
Chamaesyce prostrata (Aiton) Small - Euphorbiaceae -  Euforbia prostrata
Chamaesyce prostrata (Aiton) Small - Euphorbiaceae -  Euforbia prostrata
Chamaesyce prostrata (Aiton) Small - Euphorbiaceae -  Euforbia prostrata
Chamaesyce prostrata (Aiton) Small - Euphorbiaceae -  Euforbia prostrata
Chamaesyce prostrata (Aiton) Small - Euphorbiaceae -  Euforbia prostrata
Chamaesyce prostrata (Aiton) Small - Euphorbiaceae -  Euforbia prostrata
Foto di Pancrazio Campagna


Chamaesyce prostrata (Aiton) Small 
= Euphorbia prostrata
Fam.: Euphorbiaceae
Nome italiano:  -  Euforbia prostrata

Pianta annua con fusto strisciante sul terreno. Originaria dell'America del Nord si è naturalizzata in Italia divenendo invasiva. Il nome del genere deriva dalle parole greche "Khamai" e "syce": La prima significa strisciante e la seconda "fico"alludendo al lattice che possiede la pianta. L'epiteto specifico si riferisce al modo  prostrato di crescere della pianta. Nessun utilizzo noto.


 




Chamaesyce maculata (L.) Small. - Euphorbiaceae - Euforbia macchiata

Chamaesyce maculata (L.) Small.- Euphorbiaceae - Euforbia macchiata
Chamaesyce maculata (L.) Small. - Euphorbiaceae - Euforbia macchiata
Chamaesyce maculata (L.) Small. - Euphorbiaceae - Euforbia macchiata
Chamaesyce maculata (L.) Small. - Euphorbiaceae - Euforbia macchiata
Chamaesyce maculata (L.) Small . -  Euphorbiaceae - Euforbia macchiata
Chamaesyce maculata (L.) Small.  - Euphorbiaceae - Euforbia macchiata
Chamaesyce maculata (L.) Small. - Euphorbiaceae - Euforbia macchiata
Chamaesyce maculata (L.) Small. - Euphorbiaceae - Euforbia macchiata
Chamaesyce maculata (L.) Small. - Euphorbiaceae - Euforbia macchiata
Chamaesyce maculata (L.) Small. - Euphorbiaceae - Euforbia macchiata

Foto di Pancrazio Campagna

Chamaesyce maculata (L.) Small.
Fam.: Euphorbiaceae
Nome italiano: Euforbia macchiata

Pianta annua con fusto strisciante sul terreno. E' originaria dell'America del Nord, ma si è naturalizzata in Italia dove è diventata invasiva. Il nome del genere si riferisce alla parola greca  "khamái" = a terra, strisciante e "syce" = fico, al pari del fico contiene lattice. L'epiteto specifico si riferisce alla caratteristica macchia al centro delle foglie.
 Non si conoscono utilizzi.


Chaerophyllum tenulum L. - Apiaceae - Cerfoglio peloso

Chaerophyllum tenulum L. - Apiaceae - Cerfoglio peloso
Chaerophyllum tenulum L. - Apiaceae - Cerfoglio peloso
Chaerophyllum tenulum L. - Apiaceae - Cerfoglio peloso  
Chaerophyllum tenulum L. - Apiaceae - Cerfoglio peloso
Chaerophyllum tenulum L. - Apiaceae - Cerfoglio peloso
Chaerophyllum tenulum L. - Apiaceae - Cerfoglio peloso
Chaerophyllum tenulum L. - Apiaceae - Cerfoglio peloso

Chaerophyllum tenulum L. - Apiaceae - Cerfoglio peloso
Chaerophyllum tenulum L. - Apiaceae - Cerfoglio peloso
Chaerophyllum tenulum L. - Apiaceae  - Cerfoglio peloso
Foto di Pancrazio Campagna
Chaerophyllum tenulum L. 
= Chaerophyllum temulentum L. 
Fam.: Apiaceae 
Nome italiano:- Cerfoglio peloso,  Anacio, Cicutaria, Pastricciani, 
 È una pianta biennale o annuale alta da 30 a 100 cm. Il fusto, eretto, presenta macchie purpuree scure ed  è coperto di peli.  Nel punto in cui il picciolo fogliare si unisce al fusto c'è un rigonfiamento.
Cresce nelle siepi, nei boschi ombrosi e nei cespugli. Fiorisce in maggio - luglio.
Pianta velenosa. Contiene un alcaloide volatile e tossico. Ingerita provoca uno stato confusionale simile a quello di una forte ubriacatura.

Questa pianta è stata fotografata a Oleggio (No).