|  | 
| Solanum lycopersicum L. - Solanaceae - Pomodoro 
 Foto di  Pancrazio Campagna | 
Solanum lycopersicum L.
= Lycopersicon esculentum (L.) Karsten ex Farw.
Famiglia: Solanaceae
Nome italiano: Pomodoro
Pianta erbacea annuale alta da 30 a 100 cm con fusto flessibile, eretto o prostrato-ascendente, ramoso e pubescente. Le foglie sono alterne, pennatosette con segmenti ovali di diverse grandezze che secernono una sostanza dal tipico odore acre. I fiori  sono riuniti in infiorescenze 
(racemi); presentano generalmente 5 petali gialli, 5 sepali e 5 stami con antere 
biloculari concresciute formanti un cilindro che circonda lo stilo. 
| 
Il frutto è una bacca di colore verde,  rosso a maturità,  nota con il nome di Pomodoro. 
Il pomodoro è una pianta originaria dell'America centrale,   introdotta in Italia nel 1596, trova rapido sviluppo per il suo largo utilizzo in cucina. Il frutto maturo è ricco di principi nutritivi seppure a basso contenuto 
calorico, ed è comunemente utilizzato a scopi alimentari, in insalata o come 
ingrediente nella preparazione di salse e piatti cotti. Attualmente il pomodoro è largamente coltivato soprattutto a scopo industriale per la produzione di salse e pelati. Esistono diverse varietà. 
Tutte le parti verdi della pianta (rami, foglie e  frutti immaturi) sono tossiche. | 
 


Nessun commento:
Posta un commento