![]() |
| Anthoxanthum odoratum L. - Poaceae - Paleo odoroso (6) |
![]() |
| Anthoxanthum odoratum L. - Poaceae - Paleo odoroso (6) |
![]() |
| Anthoxanthum odoratum L. - Poaceae - Paleo odoroso |
![]() |
| Anthoxanthum odoratum L. - Poaceae - Paleo odoroso |
![]() |
| Anthoxanthum odoratum L. - Poaceae - Paleo odoroso |
![]() |
| Anthoxanthum odoratum L. - Poaceae - Paleo odoroso |
![]() |
| Anthoxanthum odoratum L. - Poaceae - Paleo odoroso foto di Pancrazio Campagna
Anthoxanthum odoratum L.
Fam.: Poaceae
Nome italiano: Paleo odoroso
|
Pianta erbacea perenne cespitosa, alta 30-60 cm, con culmi eretti, lisci, rigidi, ginocchiati alla base, lungamente nudi in alto. Presenza di rigetti sterili alla fine della fioritura.
Il frutto è una piccola cariosside.
Fioritura: aprile-agosto.
In Italia è presente in tutte le regioni. Cresce nei pascoli, prati, boschi radi di latifoglie.
La pianta emana un gradevole odore di cumarina e per questo motivo non è tanto gradita dagli animali da pascolo.
In passato si utilizzava questa pianta per fare cappellini.
Il nome del genere deriva da due parole greche "Anthos" e "Xanthos". Il primo vuol dire "fiore" e il secondo "giallo" per indicare il colore giallastro della spiga dopo la fioritura. Il nome del genere "odoratum" si riferisce all'odore di cumarina che ha la pianta.
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)

Nessun commento:
Posta un commento