sabato 19 maggio 2012

Cynosurus echinatus L. - Poaceae - Covetta comune

Cynosurus echinatus L. - Poaceae -  Covetta comune
Cynosurus echinatus L. - Poaceae -  Covetta comune

Cynosurus echinatus L. - Poaceae -  Covetta comune

Cynosurus echinatus L. - Poaceae -  Covetta comune 

Cynosurus echinatus L. - Poaceae -  Covetta comune

Cynosurus echinatus L. - Poaceae -  Covetta comune
foto di Pancrazio Campagna


Cynosurus echinatus L. 
Fam.:  Poaceae
Nome italiano:  Covetta comune 



Pianta erbacea annua appartenente alla famiglia delle Poaceae che cresce nei prati aridi e zone incolte. Fiorisce in maggio - giugno e dalla pianura si spinge fino a 2.000 metri d'altezza.
In Italia è presente su tutto il territorio nazionale.
Ottima come erba da foraggio



Brugmansia arborea (L.) Lagerh. - Solanaceae - Brugmansia arborea

Brugmansia arborea  (L.) Lagerh. - Solanaceae -

Brugmansia arborea  (L.) Lagerh. - Solanaceae -

Brugmansia arborea  (L.) Lagerh. - Solanaceae -

Brugmansia arborea  (L.) Lagerh. - Solanaceae -

Brugmansia arborea  (L.) Lagerh. - Solanaceae -

Brugmansia arborea  (L.) Lagerh. - Solanaceae -

Brugmansia arborea  (L.) Lagerh. - Solanaceae -

Brugmansia arborea  (L.) Lagerh. - Solanaceae
foto di Pancrazio Campagna
Brugmansia arborea  (L.) Lagerh.
Famiglia: Solanaceae 
Nome italiano: Brugmansia a fiore doppio



Originaria del Sud-America,  la brugmansia è un arbusto sempreverde che può raggiungere diversi  metri di altezza. I  fiori di circa 30 cm. sono penduli a forma di tromba, hanno colore bianco con riflessi giallognoli. E' pianta tossica e viene chiamata anche “tromba dei morti”. La maggior parte della pianta contiene atropina e scopolamina e quindi è velenosa. Nelle zone di origine gli abitanti la usano per scopi terapeutici  e per riti magici.
In Italia è coltivata a scopo ornamentale.

Elaeoselinum asclepium (L.) Bertol. subsp. asclepium - Apiaceae - Eleoselino

Elaeoselinum asclepium (L.) Bertol. subsp. asclepium - Apiaceae  - Eleoselino

Elaeoselinum asclepium (L.) Bertol. subsp. asclepium - Apiaceae  - Eleoselino

Elaeoselinum asclepium (L.) Bertol. subsp. asclepium - Apiaceae  - Eleoselino

Elaeoselinum asclepium (L.) Bertol. subsp. asclepium - Apiaceae  - Eleoselino

Elaeoselinum asclepium (L.) Bertol. subsp. asclepium - Apiaceae  - Eleoselino

Elaeoselinum asclepium (L.) Bertol. subsp. asclepium - Apiaceae  - Eleoselino

Elaeoselinum asclepium (L.) Bertol. subsp. asclepium - Apiaceae  - Eleoselino

Elaeoselinum asclepium (L.) Bertol. subsp. asclepium - Apiaceae  - Eleoselino
foto di Pancrazio Campagna

Elaeoselinum asclepium (L.) Bertol. subsp. asclepium
Fam.: Apiaceae
Nome italiano: Eleoselino


Pianta erbacea annuale con portamento eretto. Il fusto è tipico delle apiaceae, ha colore giallastro ed alla sommità presenta ombrelle a 8 - 25 raggi. Le foglie hanno lamina 3 - 5 pennata e possono raggiungere una lunghezza di 50 cm. I fiori hanno petali gialli che sono più corti degli stami.

I frutti sono acheni doppi o ogni acheno è provvisto di 4 ali membranose. La pianta ha una grossa radice fittonante.
Fiorisce in giugno - ottobre e cresce su suoli rupestri e pietrosi, sentieri all' interno di boschi.
In italia è presente nelle seguenti regioni: Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna
In passato i pastori solevano usare le foglie dell'eleoselino all'interno di un imbuto per poi versarvi il latte munto con lo scopo di aromatizzarlo. Recenti studi hanno accertato la tossicità della pianta.
Curiosità: il fungo Pleurotus eryingii var. elaeoselini cresce in simbiosi sulle radici di questa pianta.