sabato 27 giugno 2015

Lychnis flos-cuculi L. - Caryophyllaceae - Silene fior di cuculo

Lychnis flos-cuculi L. - Caryophyllaceae - Silene fior di cuculo

Lychnis flos-cuculi L. - Caryophyllaceae - Silene fior di cuculo

Lychnis flos-cuculi L. - Caryophyllaceae - Silene fior di cuculo

Lychnis flos-cuculi L. - Caryophyllaceae - Silene fior di cuculo

Lychnis flos-cuculi L. - Caryophyllaceae - Silene fior di cuculo
Lychnis flos-cuculi L. - Caryophyllaceae - Silene fior di cuculo

Lychnis flos-cuculi L. - Caryophyllaceae - Silene fior di cuculo

Lychnis flos-cuculi L. - Caryophyllaceae - Silene fior di cuculo


foto di Pancrazio Campagna

Lychnis flos-cuculi L.
Silene flos-cuculi (L.) Clairv.

Famiglia: Caryophyllaceae
Nome italiano: Silene fior di cuculo, Crotonella Fior di cuculo, Femerone, Fior di cuculo, Crotonella, manine di Gesù, manine del Signore


Pianta perenne erbacea alta 30-85 cm provvista di radice rizomatosa. Il fusto di colore rossastro è eretto e ramificato in alto. Le foglie basali sono picciolate, le cauline sessili e opposte ai nodi. Infiorescenza corimbosa all'apice degli steli. Fiori con corolla composta da 5 petali sfrangiati di colore rosa, talvolta bianco. I frutti sono capsule piriformi.

Fiorisce in maggio-ottobre e cresce nei prati umidi e paludosi, prati falciati e concimati.
La sua presenza è indicatrice di acqua e umidità nel terreno.

Etimologia:
Il nome del genere deriva dal greco lýchnos (=lume, lucerna), e si riferisce alla forma delle capsule, oppure al fatto che le foglie di una specie congenere  venivano utilizzate come lucignoli.
Il nome specifico si rifà al nome comune, il quale probabilmente allude alla frequente presenza sulla pianta della schiuma prodotta dall'insetto sputacchina (Philaenus spumarius), causa nel Salento della malattia degli alberi di olivo nota col nome di Xilella.



1 commento: