mercoledì 9 maggio 2012

Passiflora caerulea L. - Passifloraceae - Passiflora

Passiflora caerulea L. - Passifloraceae  - Passiflora

Passiflora caerulea L. - Passifloraceae  - Passiflora

Passiflora caerulea L. - Passifloraceae  - Passiflora

Passiflora caerulea L. - Passifloraceae  - Passiflora

Passiflora caerulea L. - Passifloraceae  - Passiflora

Passiflora caerulea L. - Passifloraceae  - Passiflora

Passiflora caerulea L. - Passifloraceae  - Passiflora
Passiflora caerulea L. - Passifloraceae  - Passiflora
Passiflora caerulea L. - Passifloraceae  - Passiflora

Passiflora caerulea L. - Passifloraceae  - Passiflora

foto di Pancrazio Campagna

Passiflora caerulea L. 
Fam.: Passifloraceae
Nome italiano: Passiflora

Pianta rampicante e lianosa alta 2 - 8 metri. Foglie alterne, lucide, divise in 5-7 lobi digitati.I fiori bianco azzurri hanno una caratteristica corona centrale costituita da filamenti purpurei. Il frutto è una bacca ovoide di colore arancione contenenti numerosi semi.
La pianta è originaria del Sud America ed è stata introdotta in Italia per essere coltivata a scopo ornamentale e per le sue proprietà officinali.

Etimologia:
Il nome del genere deriva dalle parole latine "passio" = passione e da "flos" = fiore e   significa "fiore della passione". Il nome è stato attribuito dai Gesuiti  per la somiglianza di alcune parti della pianta con i simboli religiosi della passione di Cristo: i viticci ricordano la frusta con cui venne flagellato; i tre stili i chiodi; gli stami il martello; la raggiera corollina la corona di spine. 

Proprietà:
Sedative, antispasmodiche, calmanti. Per uso esterno come lenitivo su scottature e infiammazioni della pelle.
I frutti crudi  possono provocare nausea e vomito in seguito a ingestione.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche sono indicate a solo scopo informativo e devono essere consigliate e prescritte dal medico.

Nessun commento:

Posta un commento