martedì 20 marzo 2012

Viola alba Besser subsp. alba - Violaceae - Viola bianca

Viola alba Besser subsp. alba - Violaceae - Viola bianca
Viola alba Besser subsp. alba - Violaceae - Viola bianca
Viola alba Besser subsp. alba - Violaceae - Viola bianca
Viola alba Besser subsp. alba - Violaceae - Viola bianca
Viola alba Besser subsp. alba - Violaceae - Viola bianca
Viola alba Besser subsp. alba - Violaceae - Viola bianca
Viola alba Besser subsp. alba - Violaceae - Viola bianca
Viola alba Besser subsp. alba - Violaceae - Viola bianca
foto di Pancrazio Campagna

Viola alba Besser subsp. alba
= Viola scotophylla Jordan,
= Viola alba Besser subsp. scotophylla (Jord.) Nyman
Famiglia Violaceae
Nome italiano  Viola bianca
 
Pianta erbacea rosulata, priva di fusto e provvista di stoloni allungati e sottili. Foglie tutte in rosetta basale con lamina ovata ad  apice arrotondato o appuntito e margine crenato e peloso. Fiori su scapi floreali di circa 15 cm con corolla di colore bianco e con petali laterali ravvicinati all'inferiore. Il frutto è una capsula subsferica deiscente di colore violaceo o verde giallastro. 
Fiorisce in febbraio-aprile e cresce nei boschi chiari, radure, siepi, luoghi erbosi. Presente solo nell'Italia settentrionale 
Etimologia:
il nome del genere  dal greco "(f)íon" = viola, violetta; il nome della specie dal latino "albus - a - um" che vuol dire bianco. 
Prorietà e usi:
ha proprietà diuretiche, espettoranti, emollienti, tossifughe. Nei fiori e nei rizomi è presente, in piccola quantità, l'acido acetilsalicico che ha proprietà antinfiammatorie.
Foglie e fiori possono essere utilizzate in cucina sia crudi in insalata o cotti.
 
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi a scopo medicinale  devono essere consigliati e prescritti dal medico.
 




fonti:
S.Pignatti . Flora d'Italia - Edagricole, Bologna 1982
 
 
 


 
 
 
 

Pinus pinea L.- Pinaceae - Pino domestico, Pino da pinoli

Pinus pinea L.- Pinaceae -  Pino domestico, Pino da pinoli
Pinus pinea L.- Pinaceae -  Pino domestico, Pino da pinoli
Pinus pinea L.- Pinaceae -  Pino domestico, Pino da pinoli
Pinus pinea L.- Pinaceae -  Pino domestico, Pino da pinoli
Pinus pinea L.- Pinaceae -  Pino domestico, Pino da pinoli
Pinus pinea L.- Pinaceae -  Pino domestico, Pino da pinoli
Pinus pinea L.- Pinaceae -  Pino domestico, Pino da pinoli

foto di Pancrazio Campagna

Pinus pinea L.

Fam.: Pinaceae
Nome italiano: Pino domestico, Pino da pinoli, Pino da pinoli,  Pino comune, Pino a ombrello

Albero alto fino a 30 metri sempreverde, resinoso con radici robuste che si sviluppano orizzontalmente ed in modo superficiale per cui quelli coltivati nei viali cittadini con facilità sollevano il pavimento creando non pochi problemi. Caratteristica la sua chioma ad ombrello, formata da rami che si concentrano nella parte alta del tronco terminando con le punte rivolte verso l'alto.
Il tronco è  diritto e spesso si biforca ad una certa altezza. La corteccia è  grigia e finemente rugosa nella pianta giovane, poi, a maturità,  profondamente solcata in placche bruno-grigiastre. Le foglie sono aghi lunghi da 12 a 15 cm, rigidi, di colore verde vivo, pungenti all'apice. Alla base sono avvolti da una guaina trasparente e persistente.

Gli strobili sono molto pesanti, ovato-globosi, resinosi; hanno squame spesse, bruno-rossicce, lucide, terminanti in un largo scudo piramidale con umbone centrale grigiastro cosparso di resina. I frutti, contenuti in numero di due in ogni squama, si chiamano pinoli e sono contenuti in un guscio legnoso.
Fiorisce in aprile-maggio e viene utilizzato nell'impianto di pinete nelle zone costiere e svolge un'importante azione di consolidamento delle dune sabbiose.

Proprietà e usi:
Utile in caso di disturbi respiratori, mal di gola, tosse, asma, infezioni urogenitali, emorragie, reumatismi.
I pinoli sono commestibili e trovano largo uso in cucina nella preparazione di pietanze, dolci e  torte. Inoltre sono un'ingrediente importante nella preparazione del famoso "pesto alla genovese". 


Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche sono indicate a solo scopo informativo e devono essere consigliate e prescritte dal medico.

Hypericum perfoliatum L. - Hypericaceae - Erba di San Giovanni a foglie cordate

Hypericum perfoliatum L. - Hypericaceae - Erba di San Giovanni a foglie cordate

Hypericum perfoliatum L. - Hypericaceae - Erba di San Giovanni a foglie cordate

Hypericum perfoliatum L. - Hypericaceae - Erba di San Giovanni a foglie cordate
Hypericum perfoliatum L. - Hypericaceae - Erba di San Giovanni a foglie cordate
Hypericum perfoliatum L. - Hypericaceae - Erba di San Giovanni a foglie cordate
Hypericum perfoliatum L. - Hypericaceae - Erba di San Giovanni a foglie cordate
Hypericum perfoliatum L. - Hypericaceae - Erba di San Giovanni a foglie cordate
Hypericum perfoliatum L. - Hypericaceae - Erba di San Giovanni a foglie cordate
Hypericum perfoliatum L. - Hypericaceae - Erba di San Giovanni a foglie cordate
foto di Pancrazio Campagna

Hypericum perfoliatum L. 
 
Fam.: Hypericaceae 
Nome italiano: Erba di San Giovanni a foglie cordate


Pianta erbacea perenne con fusto eretto e ramoso prima dell'infiorescenza, alta 30 - 70 cm. Foglie opposte presenti agli internodi, allargate alla base e prive di picciolo. Petali di colore giallo vivo con ghiandole scure sul bordo.
 
Fiorisce in maggio-giugno e cresce negli incolti, zone ruderali, oliveti e dalla pianura si spinge fino a 1.200 m. In Italia è presente in Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna.

Etimologia:
Il nome del genere deriva dalle parole greche "hyper"  = sopra e da "eikón" = icona, immagine, perché il fiore simulerebbe una figura. L'epiteto specifico " perfoliatum " = attraverso le foglie, per il fusto che sembra attraversarle.

Proprietà e usi:
ha proprietà digestive, antispasmodiche, sedative, ipotensive, antinfiammatorie, astringenti e cicatrizzanti.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche sono indicate a solo scopo informativo e devono essere consigliate e prescritte dal medico.



Eruca vesicaria (L.) Cav. - Brassicaceae - Rucola comune

Eruca vesicaria (L.) Cav. - Brassicaceae - Rucola comune
Eruca vesicaria (L.) Cav. - Brassicaceae - Rucola comune
Eruca vesicaria (L.) Cav. - Brassicaceae - Rucola comune
Eruca vesicaria (L.) Cav. - Brassicaceae - Rucola comune

Eruca vesicaria (L.) Cav. - Brassicaceae - Rucola comune
Eruca vesicaria (L.) Cav. - Brassicaceae - Rucola comune
Eruca vesicaria (L.) Cav. - Brassicaceae - Rucola comune
Eruca vesicaria (L.) Cav. - Brassicaceae - Rucola comune
Eruca vesicaria (L.) Cav. - Brassicaceae - Rucola comune
Eruca vesicaria (L.) Cav. - Brassicaceae - Rucola comune


foto di Pancrazio Campagna
Eruca vesicaria (L.) Cav.
Fam.: Brassicaceae
Nome italiano:  Rucola comune, rucola

Pianta erbacea annuale, alta 20-80 cm, molto aromatica e di sapore piccante.
Fiorisce in febbraio - giugno e cresce nelle zone ruderali, orti, margini di strade, incolti e dalla pianura si spinge a circa 800 metri d'altezza.
E' presente su tutto il territorio nazionale con eccezione della Valle D'Aosta.
Etimologia: il nome del genere deriva dalla parola latina "eruca" che significa "bruco" , nome dato ad un verme che si ciba delle foglie delle brassicaceae. L'epiteto specifico dalla parola latina "vesicarius" che si riferisce alla vescica per sottolineare le proprietà diuretiche della pianta.
La pianta è commestibile e viene anche coltivata per essere consumata cruda in insalata o cotta mista ad altre verdure.
Ha proprietà antiscorbutiche, diuretiche, rubefacenti e contiene alte concentrazioni di sostanze azotate che le conferiscono il tipico sapore piccante. Anche i fiori sono piccanti e utilizzati in insalata.



    

Dactylis glomerata L. subsp. hispanica (Roth) Nyman -Poaceae - Erba mazzolina meridionale

Dactylis glomerata L. subsp. hispanica (Roth) Nyman -Poaceae - Erba mazzolina meridionale
Dactylis glomerata L. subsp. hispanica (Roth) Nyman -Poaceae - Erba mazzolina meridionale
Dactylis glomerata L. subsp. hispanica (Roth) Nyman -Poaceae - Erba mazzolina meridionale
Dactylis glomerata L. subsp. hispanica (Roth) Nyman -Poaceae - Erba mazzolina meridionale
Dactylis glomerata L. subsp. hispanica (Roth) Nyman -Poaceae - Erba mazzolina meridionale
Dactylis glomerata L. subsp. hispanica (Roth) Nyman -Poaceae - Erba mazzolina meridionale
   
 foto di Pancrazio Campagna


Dactylis glomerata L. subsp. hispanica (Roth) Nyman 

Fam.: Poaceae
Nome italiano: Erba mazzolina 

Pianta spontanea che si trova ai margini di strade, nei coltivi e negli incolti, e  viene coltivata come pianta foraggera.
E' pianta rustica che sopporta bene le basse temperature e la siccità e che ha una buona produttiva (100 - 120 quintali per ettaro). Si adatta ad ogni tipo di terreno.

Casuarina equisetifolia L. - Casuarinaceae - Casuarina

Casuarina equisetifolia L. - Casuarinaceae - Casuarina
Casuarina equisetifolia L. - Casuarinaceae - Casuarina
Casuarina equisetifolia L. - Casuarinaceae - Casuarina
Casuarina equisetifolia L. - Casuarinaceae - Casuarina
Casuarina equisetifolia L. - Casuarinaceae - Casuarina
Casuarina equisetifolia L. - Casuarinaceae - Casuarina
Casuarina equisetifolia L. - Casuarinaceae - Casuarina
Casuarina equisetifolia L. - Casuarinaceae - Casuarina

foto di Pancrazio Campagna

Casuarina equisetifolia L.
Fam.: Casuarinaceae
Nome italiano: Casuarina

La Casuarina comune è una pianta originaria dell'Indonesia e dell'Australia sudorientale. E' stata introdotta nelle zone a clima temperato-caldo dell'Europa come pianta ornamentale in parchi e giardini.
Nei Paesi d'origine è impiegata come pianta pioniera e frangivento. In Italia a scopo ornamentale. Il legno rossastro ha un elevato potere calorico. 

    

Beta vulgaris L. var. esculenta L. Salisb. - Chenopodiaceae - Bietola da orto

Beta vulgaris L. var. esculenta L. Salisb. - Chenopodiaceae - Bietola da orto

Beta vulgaris L. var. esculenta L. Salisb. - Chenopodiaceae - Bietola da orto


Beta vulgaris L. var. esculenta L. Salisb. - Chenopodiaceae - Bietola da orto

Beta vulgaris L. var. esculenta L. Salisb. - Chenopodiaceae - Bietola da orto


Beta vulgaris L. var. esculenta L. Salisb. - Chenopodiaceae - Bietola da orto

 foto di Pancrazio Campagna


Beta vulgaris L. var. esculenta L. Salisb

Fam.: Chenopodiaceae
Nome italiano: Bietola, rapa rossa

La bietola è una pianta erbacea a ciclo biennale, coltivata da sempre a scopo alimentare, essa è ricca di zuccheri, vitamine e sali minerali. Ha proprietà dietetiche e salutari.