| Helianthus annus L. Asteraceae - Girasole foto di Pancrazio Campagna
 
 
 
Helianthus annus L.  
Fam.: Asteraceae 
Nome italiano: Girasole 
 
Pianta annua di grande sviluppo, con lunga radice fittonante 
su cui sono inserite le radici laterali. Il fusto può raggiungere un'altezza che può raggiungere i 2 metri. Il fusto è eretto e che sotto il peso del fiore si curva in avanti. 
Le foglie sono inizialmente opposte per poi divenire alterne verso la fine del culmo; hanno aspetto diverso a seconda della posizione e sono  ruvide nella parte superiore e in quella inferiore. 
Il fiore cresce nella parte terminale del fusto, ha una dimensione di 10-40 cm ed è caratterizzato da una corona di fiori sterili con grandi ligule di colore giallo. Il girasole può essere coltivato per ornamento o per estrarre l'olio. 
Il girasole è pianta originaria degli Stati Uniti ed è stata introdotta in Italia subito dopo la scoperta dell'America (1.492). 
Fiorisce in luglio-ottobre e allo stato spontaneo cresce negli orti, macerie e rifiuti. Largamente coltivato in tutte  le regioni per l'estrazione dell'olio dai semi. 
Il nome del genere deriva dalla parola greca  "hélios"= sole e "ánthos"= fiore, a indicare i 
fiori che seguono gli spostamenti del sole; il nome specifico indica  che è 
pianta annua. Anche il nome comune italiano indica l'eliotropismo del 
capolino. 
Il girasole è pianta commestibile nutriente ed emolliente ed ha la proprietà di abbassare il tasso di colesterolo. I semi freschi o tostati trovano uso per la preparazione di prodotti da forno 
L'olio, oltre che per uso alimentare, è impiegato nella fabbricazione 
della margarina.    | 
Nessun commento:
Posta un commento