%2BCaddick%2B%26%2BWilkin%2B(6).JPG) |
Dioscorea communis (L.) Caddick & Wilkin - Dioscoreaceae - Vite nera |
%2BCaddick%2B%26%2BWilkin%2B(7).JPG) |
Dioscorea communis (L.) Caddick & Wilkin - Dioscoreaceae - Vite nera |
%2BCaddick%2B%26%2BWilkin%2B(8).JPG) |
Dioscorea communis (L.) Caddick & Wilkin - Dioscoreaceae - Vite nera |
%2BCaddick%2B%26%2BWilkin%2B(9).JPG) |
Dioscorea communis (L.) Caddick & Wilkin - Dioscoreaceae - Vite nera
|
%2BCaddick%2B%26%2BWilkin%2B(10).JPG) |
Dioscorea communis (L.) Caddick & Wilkin - Dioscoreaceae - Vite nera |
%2BCaddick%2B%26%2BWilkin%2B(11).JPG) |
Dioscorea communis (L.) Caddick & Wilkin - Dioscoreaceae - Vite nera |
%2BCaddick%2B%26%2BWilkin%2B(12).JPG) |
Dioscorea communis (L.) Caddick & Wilkin - Dioscoreaceae - Vite nera |
%2BCaddick%2B%26%2BWilkin%2B-%2BTamaro%2B(11).JPG) |
Dioscorea communis (L.) Caddick & Wilkin - Dioscoreaceae - Vite nera |
%2BCaddick%2B%26%2BWilkin%2B-%2BTamaro%2B(12).JPG) |
Dioscorea communis (L.) Caddick & Wilkin - Dioscoreaceae - Vite nera |
%2BCaddick%2B%26%2BWilkin%2B-%2BTamaro%2B(13).JPG) |
Dioscorea communis (L.) Caddick & Wilkin - Dioscoreaceae - Vite nera |
%2BCaddick%2B%26%2BWilkin%2B-%2BTamaro%2B(14).JPG) |
Dioscorea communis (L.) Caddick & Wilkin - Dioscoreaceae - Vite nera |
%2BCaddick%2B%26%2BWilkin%2B-%2BTamaro%2B(10).JPG) |
Dioscorea communis (L.) Caddick & Wilkin - Dioscoreaceae - Vite nera |
%2BCaddick%2B%26%2BWilkin%2B(13).JPG) |
Dioscorea communis (L.) Caddick & Wilkin - Dioscoreaceae - Vite nera
foto di Pancrazio Campagna |
Dioscorea communis (L.) Caddick & Wilkin
= Tamus communis L.
Famiglia: Dioscoreaceae
Nome italiano: Vite nera, Cerasiola, Uva tamina, Viticella, Tamaro, Tanno
Pianta perenne lianosa e rampicante provvista di radice tuberosa. I fusti sono esili, di colore verde, flessuosi e ricadono verso il basso. Ha tralci maschili e femminili. Le foglie sono cuoriforme e provviste di lungo picciolo. I fiori sono unisessuali e riuniti in fascetti quelli maschili e in racemi quelli femminili. I frutti sono bacche ovoidi di colore rosso con punta scura.
Fiorisce in aprile-maggio e cresce nei sottoboschi, in luoghi cespugliosi, siepi.
Etimologia:
Il nome del genere è dedicato a Pedanio Dioscoride, medico, botanico e farmacista vissuto nel I° secolo d.c.
Il nome della specie "communis" vuol dire comune.
Proprietà e usi:
in passato la pianta è stata utilizzata per curare diverse patologie, attualmente si usa solo la radice per curare le ecchimosi.
I frutti sono tossici e possono causare seri problemi.