martedì 24 gennaio 2012

Buddleja davidii Franch. - Scrophulariaceae - Buddleja, Albero delle farfalle - PIE

Buddleja davidii  Franch. - Scrophulariaceae - Buddleja, Albero delle farfalle 
Buddleja davidii  Franch. - Scrophulariaceae - Buddleja, Albero delle farfalle 
Buddleja davidii  Franch. - Scrophulariaceae - Buddleja, Albero delle farfalle
Buddleja davidii  Franch. - Scrophulariaceae - Buddleja, Albero delle farfalle
Buddleja davidii   Franch. - Scrophulariaceae - Buddleja, Albero delle farfalle
Buddleja davidii  Franch. - Scrophulariaceae - Buddleja, Albero delle farfalle
Buddleja davidii  Franch. - Scrophulariaceae - Buddleja, Albero delle farfalle 
Buddleja davidii  Franch. - Scrophulariaceae - Buddleja, Albero delle farfalle
foto di Pancrazio Campagna

Buddleja davidii  Franch.
 
Fam.: Scrophulariaceae 
Nome italiano: Buddleja, Albero delle farfalle



Arbusto caducifolio che può raggiungere un'altezza di 4-5 metri. Il fusto è  eretto e ramoso sin dalla base. Le foglie sono opposte, hanno forma ovato-lanceolata,  margine dentato e la pagina superiore è glabra  mentre quella inferiore è pubescente con una caratteristica colorazione grigia-biancastra.  Infiorescenza in dense pannocchie all'apice dei rami. I singoli fiori  sono portati da brevi peduncoli e formati da un calice campanulato, hanno una corolla di colore rosa-viola o bianco lilla terminante in quattro lobi. 
Fiorisce in giugno e rimane fiorita fino a settembre. Originaria della Cina, viene coltivata a scopo ornamentale per la bellezza e il profumo dei suoi fiori. Si è spontaneizzata in molte regioni italiane,  compreso il nostro Salento. Cresce nei  dirupi, luoghi incolti, golene, rive di fiumi e di laghi, radure forestali, scarpate ferroviarie.
 
Etimologia:
il nome del genere si riferisce al botanico inglese Adam Buddle e l'epiteto specifico ad Armand David scopritore di diverse specie botaniche orientali.
Il nome italiano "Albero delle farfalle" si riferisce al fatto che i fiori vengono visitati durante la fioritura dalle farfalle.

Proprietà e usi:
Veniva utilizzata in passato dalla medicina popolare per curare le  ferite e le infiammazioni delle vie respiratorie (asma e bronchite), come tranquillante e per trattare anche disturbi epatici.

Attenzione: le applicazioni farmaceutiche sono indicate a mero scopo informativo.  Devono essere prescritte e consigliate dal medico.



.





Nessun commento:

Posta un commento