sabato 31 marzo 2012

Dipsacus fullonum L. - Dipsacaceae - Scardaccione selvatico

 Dipsacus fullonum L. - Dipsacaceae - Scardaccione selvatico 

 Dipsacus fullonum L. - Dipsacaceae - Scardaccione selvatico 

 Dipsacus fullonum L. - Dipsacaceae - Scardaccione selvatico 

 Dipsacus fullonum L. - Dipsacaceae - Scardaccione selvatico 

 Dipsacus fullonum L. - Dipsacaceae - Scardaccione selvatico 

 Dipsacus fullonum L. - Dipsacaceae - Scardaccione selvatico 

 Dipsacus fullonum L. - Dipsacaceae - Scardaccione selvatico
foto di Pancrazio Campagna

Dipsacus fullonum L.
Fam.: Dipsacaceae
Nome italiano: Scardaccione selvatico 

Pianta bienne con radice a fittone piuttosto robusta. Fusti eretti, ramosi, tubulosi con spine molli.
Raggiunge due metri d'altezza. Fiorisce in giugno - agosto e cresce ai bordi di strade, luoghi incolti, rive di fossi, ruderi. Presente in tutte le regioni italiane. 
Ha proprietà sudorifere, aperitive, diuretiche e depurative. In passato la pianta è stata usata per la cure delle fistole anali e per la cura della pelle.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche sono indicate a solo scopo informativo e devono essere consigliate e prescritte dal medico






Diplotaxis tenuifolia (L.) DC - Brassicaceae - Ruchetta

Diplotaxis tenuifolia (L.) DC - Brassicaceae - Ruchetta

Diplotaxis tenuifolia (L.) DC - Brassicaceae - Ruchetta

Diplotaxis tenuifolia (L.) DC - Brassicaceae - Ruchetta

Diplotaxis tenuifolia (L.) DC - Brassicaceae - Ruchetta

Diplotaxis tenuifolia (L.) DC - Brassicaceae - Ruchetta

Diplotaxis tenuifolia (L.) DC - Brassicaceae - Ruchetta

Diplotaxis tenuifolia (L.) DC - Brassicaceae - Ruchetta

Diplotaxis tenuifolia (L.) DC - Brassicaceae - Ruchetta

foto di Pancrazio Campagna

Diplotaxis tenuifolia (L.) DC
 
Fam.: Brassicaceae
Nome italiano:  Ruchetta, rucola
Nome dialettale salentino: Rucula, rucula resta

Pianta erbacea perenne, con radice ingrossata  di colore biancastro. Fusti glabri, eretti, ramificati. Le foglie inferiori sono pennato partite con contorno spatolato, quelle cauline sono più piccole e meno incise.
Fiori gialli portati da rami senza foglie.

Fiorisce tutto l'anno e cresce quasi dappertutto.
 
La pianta ha un forte odore e un gradevole sapore piccante.
 
La rucola trova largo impiego in cucina dove viene consumata sia cruda in insalata o cotta, da sola o mista ad altre verdure. Usata anche per insaporire piatti di carne e di pesce, sulle pizze e sulle friselle.
 
Ha proprietà diuretiche, astringenti, espettoranti e vitaminizzanti.Etimologia:

il nome del genere trae origine dalla parola greca "diplos" = doppio e "taxis" = fila per la disposizione in due file dei semi nella siliqua. Il nome della specie "tenuifolia" dalle parole latine "tenuis" = sottile, tenue e "folia" = foglia, a foglie sottile.


























 
 

 



Convolvulus cneorum L. - Convolvulaceae - Vilucchio turco

Convolvulus cneorum L. - Convolvulaceae - Vilucchio turco

Convolvulus cneorum L. - Convolvulaceae - Vilucchio turco

Convolvulus cneorum L. - Convolvulaceae - Vilucchio turco

Convolvulus cneorum L. - Convolvulaceae - Vilucchio turco

Convolvulus cneorum L. - Convolvulaceae - Vilucchio turco

Convolvulus cneorum L. - Convolvulaceae - Vilucchio turco

Convolvulus cneorum L. - Convolvulaceae - Vilucchio turco

Convolvulus cneorum L. - Convolvulaceae - Vilucchio turco

foto di Pancrazio Campagna
Convolvulus cneorum L.
Fam.: Convolvulaceae
Nome italiano: Vilucchio turco


Piccolo arbusto con fusto legnoso pubescente. Le foglie sono grigio verdi per la presenza di una folta peluria che conferisce alla pianta un aspetto argenteo. Fiori bianchi campanulati con il centro giallo che crescono all'apice dei rami.
Fiorisce in marzo - maggio. In Italia è presente in Toscana, Campania e Sicilia. Presente anche in Spagna, Dalmazia e in Albania.
Cresce su rupi aridissime predilegendo il suolo alcalino; viene anche coltivata a scopo rnamentale.
 Etimologia: Il nome del genere "Convolvolus" dal verbo latino " convolvo " = io avvolgo, per la caratteristica di avvolgersi ai fusti di altre piante con le quali viene a contatto, ma non è il caso di questa pianta, la quale è un piccolo arbusto. L'epiteto specifico dalla parola greca "Knéo" che vuol dire " io provoco prurito".








venerdì 30 marzo 2012

Minuartia verna (L.) Hiern subsp. attica (Boiss. & Spruner) Graebn. Caryophyllaceae - Minuartia primaverile

Minuartia verna (L.) Hiern subsp. attica (Boiss. & Spruner) Graebn. Caryophyllaceae -  Minuartia primaverile

Minuartia verna (L.) Hiern subsp. attica (Boiss. & Spruner) Graebn. Caryophyllaceae -  Minuartia primaverile

Minuartia verna (L.) Hiern subsp. attica (Boiss. & Spruner) Graebn. Caryophyllaceae -  Minuartia primaverile

Minuartia verna (L.) Hiern subsp. attica (Boiss. & Spruner) Graebn. Caryophyllaceae -  Minuartia primaverile

Minuartia verna (L.) Hiern subsp. attica (Boiss. & Spruner) Graebn. Caryophyllaceae -  Minuartia primaverile

Minuartia verna (L.) Hiern subsp. attica (Boiss. & Spruner) Graebn. Caryophyllaceae -  Minuartia primaverile

Minuartia verna (L.) Hiern subsp. attica (Boiss. & Spruner) Graebn. Caryophyllaceae -  Minuartia primaverile

Minuartia verna (L.) Hiern subsp. attica (Boiss. & Spruner) Graebn. Caryophyllaceae -  Minuartia primaverile
foto di Pancrazio Campagna

Minuartia verna (L.) Hiern subsp. attica (Boiss. & Spruner) Graebn.
Arenaria verna L.
Alsine verna L.
Fam.: Caryophyllaceae
Nome italiano:  Minuartia primaverile

Pianta con portamento da pulvinare a suffrutice alta da 2 a 20 cm, generalmente peloso-ghiandolosa, con radice fittonante e con fusti fioriferi ascendenti. Foglie opposte, ellittico-acuminate. Fiori con breve picciolo e 5 petali bianchi.
Fiorisce in maggio-giugno e cresce nelle garighe, zone aride. 

Etimologia: Il nome del genere è stato coniato in onore di J. Minuart, botanico spagnolo (1693-1768); il nome della specie "verna" significa primavera, per indicare la precoce fioritura primaverile.  



mercoledì 28 marzo 2012

Oxalis pes-caprae L. var. pleniflora Lowe - Oxidalidaceae -

Oxalis pes-caprae L. var. pleniflora Lowe - Oxidalidaceae -
Oxalis pes-caprae L. var. pleniflora Lowe - Oxidalidaceae -
Oxalis pes-caprae L. var. pleniflora Lowe - Oxidalidaceae -
Oxalis pes-caprae L. var. pleniflora Lowe - Oxidalidaceae -
Oxalis pes-caprae L. var. pleniflora Lowe - Oxidalidaceae -
Oxalis pes-caprae L. var. pleniflora Lowe - Oxidalidaceae -
Oxalis pes-caprae L. var. pleniflora Lowe - Oxidalidaceae -
Oxalis pes-caprae L. var. pleniflora Lowe - Oxidalidaceae -
Oxalis pes-caprae L. var. pleniflora Lowe - Oxidalidaceae -
foto di Pancrazio Campagna

Oxalis pes-caprae L. var. pleniflora Lowe
Fam.: Oxidalidaceae
Nome italiano: Acetosella gialla a fiori pieni

Vale quanto è stato detto per l'Oxalis pes-caprae L. La sola differenza è nell'aspetto dei fiori.

domenica 25 marzo 2012

Papaver apulum Ten. - Papaveraceae - Papavero pugliese

Papaver apulum Ten. - Papaveraceae - Papavero pugliese
Papaver apulum Ten. - Papaveraceae - Papavero pugliese
Papaver apulum Ten. - Papaveraceae - Papavero pugliese
Papaver apulum Ten. - Papaveraceae - Papavero pugliese
Papaver apulum Ten. - Papaveraceae - Papavero pugliese
Papaver apulum Ten. - Papaveraceae - Papavero pugliese
Papaver apulum Ten. - Papaveraceae - Papavero pugliese
 foto di Pancrazio Campagna

Papaver apulum Ten. 
= Papaver argemonoides Cesati

Fam. Papaveraceae
Nome italiano: Papavero pugliese

Pianta annua alta 20 - 50 cm con fusto eretto. Questa specie si caratterizza per avere scarsa pelosità e  macchia scura alla base dei petali rosei.
Fiorisce in aprile-maggio e cresce nelle colture di cereali.

sabato 24 marzo 2012

Prasium majus L. - Lamiaceae - The siciliano

Prasium majus L. - Lamiaceae - The siciliano
Prasium majus L. - Lamiaceae - The siciliano
Prasium majus L. - Lamiaceae - The siciliano
Prasium majus L. - Lamiaceae - The siciliano
Prasium majus L. - Lamiaceae - The siciliano
Prasium majus L. - Lamiaceae - The siciliano
Prasium majus L. - Lamiaceae - The siciliano
Prasium majus L. - Lamiaceae - The siciliano
Prasium majus L. - Lamiaceae - The siciliano
Prasium majus L. - Lamiaceae - The siciliano
foto di Pancrazio Campagna

Prasium majus L. 
Fam.: Lamiaceae
Nome italiano: The siciliano  

Piccolo arbusto a foglia caduca alto 30 - 100 cm.  Fusto eretto, densamente ramificato, legnoso alla base e con corteccia di colore verde grigio-giallastra. Foglie opposte, di colore verde scuro,con margine seghettato e lamina di forma ovato-lanceolata. 
Infiorescenza a verticilli all'apice dei rami composta da due fiori campanulati a due labbra: quello superiore bifido, quello inferiore a tre lobi; i petali sono bianchi, spesso con venature viola-rosate. Il frutto è composto da acheni simili a piccole drupe di colore verde, nero a  piena maturazione.
Fiorisce da marzo a giugno e cresce nei terreni rocciosi, muri a secco, siepi, generalmente in prossimità del mare. In Italia è presente nelle seguenti regioni: Toscana, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. 
Proprietà e usi
I suoi tralci, flessibili e resistenti, venivano utilizzati dai contadini come legacci nei lavori agricoli.
La pianta viene anche coltivata a scopo ornamentale: l'unico inconveniente è la prematura caduta delle foglie.