lunedì 6 febbraio 2012

Nymphaea alba L. - Nymphaeaceae - Ninfea comune

Nymphaea alba L. - Nymphaeaceae - Ninfea comune
Nymphaea alba L. - Nymphaeaceae - Ninfea comune
Nymphaea alba L. - Nymphaeaceae - Ninfea comune - PIE
Nymphaea alba L. - Nymphaeaceae - Ninfea comune
Nymphaea alba L. - Nymphaeaceae - Ninfea comune
Nymphaea alba L. - Nymphaeaceae - Ninfea comune 
Nymphaea alba L. - Nymphaeaceae - Ninfea comune

foto di Pancrazio Campagna

Nymphaea alba L. 
Fam.: Nymphaeaceae 
Nome italiano: Ninfea comune

Pianta erbacea perenne che cresce immersa nell'acqua munita di rizoma che affonda nel fango. Le foglie galleggiano sull'acqua e sono coriacee, di forma circolare e lungamente picciolate. I fiori sono solitari, grandi e formati da una ventina di petali di colore bianco, raramente rosato. 
Fiorisce in giugno - settembre e cresce nelle acque stagnanti, nelle paludi e nei laghi. In Italia è presente su tutto il territorio.

Etimologia:
Il nome del genere "Nimphaea" = delle ninfee; il nome della specie "alba" = bianca, in riferimento al colore del fiore.

Proprietà e usi:
Ha proprietà cardiotoniche, antiinfiammatorie,  emollienti, sedative  e astringenti. Le parti utilizzate sono il rizoma e il fiore.


Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche sono indicate a solo scopo informativo e devono essere consigliate e prescritte dal medico.
                                     

Nymphaea Marliacea Chromatella - Marliac (Ibrido)

Nymphaea Marliacea Chromatella - Marliac (Ibrido)
Nymphaea Marliacea Chromatella - Marliac (Ibrido)
Nymphaea Marliacea Chromatella - Marliac (Ibrido)
Nymphaea Marliacea Chromatella - Marliac (Ibrido)
Nymphaea Marliacea Chromatella - Marliac (Ibrido)
Nymphaea Marliacea Chromatella - Marliac (Ibrido)
Nymphaea Marliacea Chromatella - Marliac (Ibrido)
Nymphaea Marliacea Chromatella - Marliac (Ibrido)
foto di Pancrazio Campagna

Nymphaea Marliacea Chromatella - Marliac (Ibrido)


La Ninfea ‘Marliacea Chromatella’ ha fiori grandi fino a 15 cm di color giallo molto tenue, leggermente profumati e  composti da 22 - 25 petali lanceolati. Foglie di diametro di 20cm. che galleggiano sull'acqua. All'inizio della stagione le foglie sono di colore verde, screziate, con macchie marroni, mentre quelle nate  in piena estate sono di color verde brillante. 
Fiorisce in aprile - settembre.
Questa varietà e stata ibridata da Marliac nel 1887 dall'incrocio di Nymphaea alba x Nymphaea mexicana.
                                      

Nigella damascena L. - Ranunculaceae - Damigella scapigliata - Fanciullaccia

Nigella damascena L. - Ranunculaceae - Damigella scapigliata - Fanciullaccia
Nigella damascena L. - Ranunculaceae - Damigella scapigliata - Fanciullaccia
Nigella damascena L. - Ranunculaceae - Damigella scapigliata - Fanciullaccia
Nigella damascena L. - Ranunculaceae - Damigella scapigliata - Fanciullaccia
Nigella damascena L. - Ranunculaceae - Damigella scapigliata - Fanciullaccia
Nigella damascena L. - Ranunculaceae - Damigella scapigliata - Fanciullaccia
Nigella damascena L. - Ranunculaceae - Damigella scapigliata - Fanciullaccia

foto di Pancrazio Campagna


Nigella damascena L. 
Fam.: Ranunculaceae 
Nome italiano: Damigella scapigliata, Fanciullaccia


Pianta erbacea annuale alta fino 45 cm, con fusto eretto, striato, glabro e con radice fittonante. Foglie alterne, bipennatosette, lineari-lanceolate le basali, lineari le cauline. Fiori solitari all'apice del fusto con perianzio petaloide con segmenti bianco-azzurrini, stami numerosi con filamenti eretti. Il frutto è una capsula globosa, liscia e costolata.


Fiorisce in aprile-luglio e cresce negli incolti, oliveti, vigneti, margini di strade. In Italia è presente su quasi tutto il territorio nazionale. 

Etimologia:
Il nome del genere "Nigella" è diminutivo di "nígra" = nera: neretta, in riferimento al colore dei semi; il nome della specie "damascena" = di Damasco, città della Siria.

In passato la pianta è stata utilizzata nella medicina popolare per le sue proprietà diuretiche, carminative, vermifughe, ma se ne sconsiglia l'uso perchè è tossica. Viene coltivata a scopo ornamentale.

                                   

Nigella arvensis L. - Ranunculaceae - Damigella campestre

Nigella arvensis L. - Ranunculaceae - Damigella campestre
Nigella arvensis L. - Ranunculaceae - Damigella campestre
Nigella arvensis L. - Ranunculaceae - Damigella campestre
Nigella arvensis L. - Ranunculaceae - Damigella campestre
Nigella arvensis L. - Ranunculaceae - Damigella campestre
Nigella arvensis L. - Ranunculaceae - Damigella campestre
Nigella arvensis L. - Ranunculaceae - Damigella campestre
Nigella arvensis L. - Ranunculaceae - Damigella campestre
foto di Pancrazio Campagna

Nigella arvensis L. 
Fam.: Ranunculaceae 
Nome italiano: Damigella campestre

 la Nigella arvensis  assomiglia alla Nigella damascena (vedi post) con la quale condivide habitat, ma che si differenzia per l’assenza dell’involucro di foglie bratteiformi intorno al fiore, e per la forma del frutto a piramide rovesciata.


                                        

Nicotiana tabacum L. - Solanaceae - Tabacco

Nicotiana tabacum L. - Solanaceae - Tabacco
Nicotiana tabacum L. - Solanaceae - Tabacco
Nicotiana tabacum L. - Solanaceae - Tabacco
Nicotiana tabacum L. - Solanaceae - Tabacco
Nicotiana tabacum L. - Solanaceae - Tabacco
Nicotiana tabacum L. - Solanaceae - Tabacco
foto di Pancrazio Campagna

Nicotiana tabacum L.
Fam.: Solanaceae
Nome italiano: Tabacco

Pianta erbacea annuale alta fino a due metri con fusto eretto. Tutto il fusto è ricoperto di foglie che sono di colore verde, abbastanza grandi quelle della base (fino a 50 cm) e che tendono a diventare sempre più piccole a mano a mano che si avvicinano all'apice del fusto dove si trova un'infiorescenza a pannocchia con fiori che hanno corolla di colore bianco nel tubo mentre nei lobi è di colore rosa - rosso.
Tutte le parti della pianta sono viscose e trasudano una sostanza gialla che contiene nicotina, un alcaloide d'indubbia tossicità.
La pianta del tabacco è originaria dell'America e fu introdotta in Europa dopo la scoperta del nuovo continente da parte di Cristoforo Colombo.
Inizialmente alla pianta furono attribuite proprietà medicinali, ma dopo fu coltivata e tutt'ora viene coltivata in tutto il mondo per produrre tabacco da fumo che si ottiene dalle foglie secche.

Etimologia:
Il nome del genere è in onore di Jean Nicot, che per primo nel 1560 promosse l'uso medicinale della pianta; L'epiteto specifico si riferisce al nome dato al prodotto ricavato dalle foglie essiccate utilizzato per fare sigari e sigarette.

Si ricorda che il fumo del tabacco è altamente nocivo alla salute umana. L’OMS ha definito il fumo di tabacco come “la più grande minaccia per la salute nella Regione Europea”. In Italia si stima che siano attribuibili al fumo di tabacco dalle 70.000 alle 83.000 morti l’anno. Oltre il 25% di questi decessi è compreso tra i 35 ed i 65 anni di età. Il tabacco è una causa nota o probabile di almeno 25 malattie, non solo oncologiche. Sui pacchetti di sigarette è obbligatoria la scritta " IL FUMO UCCIDE ".


                                      

Nicotiana glauca R.C. Graham - Solanaceae - Tabacco selvatico

Nicotiana glauca R.C. Graham  - Solanaceae - Tabacco selvatico
Nicotiana glauca R.C. Graham  - Solanaceae - Tabacco selvatico
Nicotiana glauca R.C. Graham  - Solanaceae - Tabacco selvatico

Nicotiana glauca R.C. Graham  - Solanaceae - Tabacco selvatico
Nicotiana glauca R.C. Graham  - Solanaceae - Tabacco selvatico
Nicotiana glauca R.C. Graham  - Solanaceae - Tabacco selvatico
Nicotiana glauca R.C. Graham  - Solanaceae - Tabacco selvatico
Nicotiana glauca R.C. Graham  - Solanaceae - Tabacco selvatico



Nicotiana glauca R.C. Graham  - Solanaceae - Tabacco selvatico
Nicotiana glauca R.C. Graham  - Solanaceae - Tabacco selvatico


Nicotiana glauca R.C. Graham  - Solanaceae - Tabacco selvatico


Nicotiana glauca R.C. Graham  - Solanaceae - Tabacco selvatico

Nicotiana glauca R.C. Graham  - Solanaceae - Tabacco selvatico
foto di Pancrazio Campagna

Nicotiana glauca  R.C. Graham
Fam.: Solanaceae 
Nome italiano: Tabacco glauco, Tabacco selvatico

Arbusto perenne di gradevole aspetto alto fino a 5 metri. Il fusto è legnoso e glabro con corteccia scura. Foglie alterne, coriacee con lamina ovato-lanceolata larga 2-4 cm e lunga 4-8 cm. a margine intero.  Infiorescenza corimbiforme in pannocchie apicali lasse con fiori tubolosi. Corolla gialla con tubo lungo fino a 35 mm e con denti molto ottusi.
Fiorisce tutto l'anno e cresce ai margini delle strade, rupi, vecchi muri. La pianta, originaria del Sud America, è stata introdotta in Italia per essere coltivata a scopo ornamentale, ma in alcune regioni si è naturalizzata. In Italia cresce spontanea in Liguria, toscana, Lazio, Marche, Molise, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna.
Etimologia:
il nome del genere è dedicato a Jean Nicot (1530-1600), diplomatico francese, che per primo introdusse in Francia la pianta del tabacco; il nome della specie si riferisce al colore glauco delle foglie.

E' pianta tossica!







                              

Neotinea lactea (Poir) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase - Orchideaceae - Orchide aguzza

Neotinea lactea (Poir) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase - Orchideaceae - Orchide aguzza
Neotinea lactea (Poir) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase - Orchideaceae - Orchide aguzza
Neotinea lactea (Poir) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase - Orchideaceae - Orchide aguzza
Neotinea lactea (Poir) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase - Orchideaceae - Orchide aguzza
Neotinea lactea (Poir) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase - Orchideaceae - Orchide aguzza


Neotinea lactea (Poir) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase - Orchideaceae - Orchide aguzza
Neotinea lactea (Poir) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase - Orchideaceae - Orchide aguzza
Neotinea lactea (Poir) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase - Orchideaceae - Orchide aguzza
foto di Pancrazio Campagna

Neotinea lactea (Poir) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase 
Orchis lactea Poir.,
= Orchis acuminata Desf., 
= Orchis tenoreana Guss

Fam.: Orchideaceae
Nome italiano: Orchide aguzza, Orchidea color di latte

Questa bella pianta, appartenente alla famiglia delle Orchideaceae, è perenne e bulbosa. 
Fiorisce in marzo - aprile e cresce negli incolti, pascoli, macchia mediterranea.
In Italia cresce in Toscana, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna.


T