sabato 28 aprile 2012

Anacamptis palustris (Jacq.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase - Orchidaceae - Orchidea palustre

Anacamptis palustris (Jacq.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase - Orchidaceae -  Orchidea palustre

Anacamptis palustris (Jacq.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase - Orchidaceae -  Orchidea palustre

Anacamptis palustris (Jacq.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase - Orchidaceae -  Orchidea palustre

Anacamptis palustris (Jacq.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase - Orchidaceae -  Orchidea palustre

Anacamptis palustris (Jacq.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase - Orchidaceae -  Orchidea palustre

Anacamptis palustris (Jacq.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase - Orchidaceae -  Orchidea palustre
foto di Pancrazio Campagna

Anacamptis palustris (Jacq.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase 
= Orchis laxiflora subsp. palustris (Jacq.) Bonnier & Layens.
= Orchis palustris Jacq.
Fam.: Orchidaceae
Nome italiano: Orchidea palustre, orchidea di palude

Pianta slanciata, alta da 20 a 60 cm. Fusto angoloso, violaceo alla sommità. I
 fiori sono abbastanza grandi,di colore  rosa o porpora pallido.

Fiorisce in aprile - giugno nelle zone paludose e nei prati umidi. Tende a divenire sempre più rara a causa della continua distruzione degli habitat di crescita.
Il nome del Genere deriva dalla parola greca "Anakamptein" che significa "ripiegarsi" con riferimento ai tepali incurvati verso l'alto. L'epiteto specifico si riferisce all'habitat di crescita.









Ranunculus ophioglossifolius Vill. - Ranunculaceae - Ranuncolo con foglie d'Ofioglosso

Ranunculus ophioglossifolius Vill. - Ranunculaceae -  Ranuncolo con foglie d'Ofioglosso

Ranunculus ophioglossifolius Vill. - Ranunculaceae -  Ranuncolo con foglie d'Ofioglosso

Ranunculus ophioglossifolius Vill. - Ranunculaceae -  Ranuncolo con foglie d'Ofioglosso

Ranunculus ophioglossifolius Vill. - Ranunculaceae -  Ranuncolo con foglie d'Ofioglosso

Ranunculus ophioglossifolius Vill. - Ranunculaceae -  Ranuncolo con foglie d'Ofioglosso

Ranunculus ophioglossifolius Vill. - Ranunculaceae -  Ranuncolo con foglie d'Ofioglosso
foto di Pancrazio Campagna


Ranunculus ophioglossifolius Vill.

Fam.: Ranunculaceae
Nome italiano: Ranuncolo con foglie d'Ofioglosso



Pianta annuale a foglie indivise, fusto eretto ma flaccido e tubuloso. Raggiunge un'altezza di 25 - 50 cm. Le foglie sono intere, ovate spesso dentate sul bordo.
I fiori, su peduncoli allungati, hanno petali di colore giallo. Acheni tubercolati con becco brevissimo.
Fiorisce in marzo - luglio ed in Italia è presente su tutto il territorio con eccezione dell'Umbria e di parte della Pianura Padana.
Cresce nelle zone palustri e lungo i corsi d'acqua.

Etimologia:
Ranunculus deriva dalla parola "rana" per indicare che molte specie di ranuncoli crescono nelle zone umide abitate dalla rane. Il nome della specie si riferisce alla forma delle foglie che richiamano quelle dell'Ofioglosso.

E' pianta tossica.



Lotus dorycnium L. - Fabaceae - Trifoglino legnoso (6)

Lotus dorycnium L. - Fabaceae  - Trifoglino legnoso

Lotus dorycnium L. - Fabaceae  - Trifoglino legnoso

Lotus dorycnium L. - Fabaceae  - Trifoglino legnoso 

Lotus dorycnium L. - Fabaceae  - Trifoglino legnoso 

Lotus dorycnium L. - Fabaceae  - Trifoglino legnoso

Lotus dorycnium L. - Fabaceae  - Trifoglino legnoso

Lotus dorycnium L. - Fabaceae  - Trifoglino legnoso
foto di Pancrazio Campagna

Lotus dorycnium L.
Dorycnium pentaphyllum Scop.
Fam.: Fabaceae
Nome italiano: Trifoglino legnoso

Pianta perenne alta 10-80 cm, con fusto legnoso a corteccia scura. Rami eretti, ascendenti, erbacei, sericei, grigio-verdastri per peli omogeneamente appressati. Fiori bianchi in capolini globosi di 3-20 fiori su un peduncolo corto.
Fiorisce in aprile - maggio e cresce nei prati umidi, nella macchia mediterranea, margini di strade e dalla pianura si spinge fino a 1.300 metri d'altezza. In Italia è presente in quasi tutte le regioni.
Lotus dorycnium L. contiene glucosidi e flavonoidi con riconosciute proprietà sedative, calmanti, antispasmodiche, antinfiammatorie e antibatteriche. 


Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche sono indicate a solo scopo informativo e devono essere consigliate e prescritte dal medico.


Rumex thyrsoides Desf.- Polygonaceae - Romice a farfalla

Rumex thyrsoides Desf.- Polygonaceae - Romice a farfalla

Rumex thyrsoides Desf.- Polygonaceae - Romice a farfalla

Rumex thyrsoides Desf.- Polygonaceae - Romice a farfalla

Rumex thyrsoides Desf.- Polygonaceae - Romice a farfalla

Rumex thyrsoides Desf.- Polygonaceae - Romice a farfalla

Rumex thyrsoides Desf.- Polygonaceae - Romice a farfalla

Rumex thyrsoides Desf.- Polygonaceae - Romice a farfalla

Rumex thyrsoides Desf.- Polygonaceae - Romice a farfalla
foto di Pancrazio Campagna


Rumex thyrsoides Desf.
= Rumex intermedius Guss. non DC

Fam.: Polygonaceae 
Nome italiano: Romice a farfalla

Pianta a ciclo perenne che raggiunge un altezza di 30 - 70 cm. Infiorescenza densa corimbosa, a contorno ovale. Valve arrossate, reniformi e profondamente retuse. Cresce negli incolti aridi. Fiorisce in aprile - maggio. In Italia e presente in  Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.

Etimologia:
Il nome del Genere Rumex  significa " giavelloto ", per la forma appuntita delle foglie di molte specie di questo genere. Il nome della specie deriva  dalla parola greca "thyrsos", il nome del bastone delle baccanti, e da "eidos" che significa "sembianza"

Nessun utilizzo noto.



                                                                                                                                        






Hordeum bulbosum L. - Poaceae - Orzo bulboso

Hordeum bulbosum L. - Poaceae - Orzo bulboso

Hordeum bulbosum L. - Poaceae - Orzo bulboso

Hordeum bulbosum L. - Poaceae - Orzo bulboso

Hordeum bulbosum L. - Poaceae - Orzo bulboso

Hordeum bulbosum L. - Poaceae - Orzo bulboso

Hordeum bulbosum L. - Poaceae - Orzo bulboso

Hordeum bulbosum L. - Poaceae - Orzo bulboso

Hordeum bulbosum L. - Poaceae - Orzo bulboso

foto di Pancrazio Campagna


Hordeum bulbosum L.
Fam.: Poaceae
Nome italiano: Orzo bulboso

Pianta erbacea perenne alta 70 - 80 cm. Fiorisce in aprile - maggio. Cresce neri coltivi, negli incolti, margini di strade, sentieri di boschi e dalla pianura si spinge fino a 1.400 metri d'altezza.
Il bulbo è commestibile e gode delle stesse proprietà del rizoma della gramigna: diuretiche, antireumatiche, antiartritiche.





Cicer arietinum L. - Fabaceae - cece

Cicer arietinum L. -  Fabaceae -  cece

Cicer arietinum L. -  Fabaceae -  cece

Cicer arietinum L. -  Fabaceae -  cece

Cicer arietinum L. -  Fabaceae -  cece

Cicer arietinum L. -  Fabaceae -  cece

Cicer arietinum L. -  Fabaceae -  cece

Cicer arietinum L. -  Fabaceae -  cece

Cicer arietinum L. -  Fabaceae -  cece

foto di Pancrazio Campagna

Cicer arietinum L
Fam.:  Fabaceae
Nome italiano:  cece

Il cece (Cicer arietinum) è una pianta erbacea leguminosa della famiglia delle Fabaceae. I semi di questa pianta sono i ceci, legumi ampiamente usati nell'alimentazione umana che rappresentano un'ottima fonte proteica. La pianta presenta fusto peloso con altezza variabile tra 20 e 50 cm. Le foglie sono opposte, composte da foglioline dentate; i fiori sono solitari ascellari, bianchi, rosei o rossi; i semi, contenuti in numero di 2-3 nei baccelli, sono commestibili. La pianta si adatta a terreni aridi in quanto le sue lunghe radici raggiungono le profondità del terreno interrandosi fino a due metri.
I ceci sono tra i legumi più coltivati al mondo. Il cece è la terza leguminosa per produzione mondiale,  la coltivazione avviene principalmente in India e Pakistan. In Italia la coltivazione non è molto diffusa. 
I ceci si accompagnano molto bene con la pasta e nel Salento famosa è  la ricetta "Ciceri e tria"
che sono ceci cotti con tagliatelle fatte in casa.

Sisymbrium officinale (L.) Scop - Brassicaceae - Erba cornacchia comune

Sisymbrium officinale (L.) Scop - Brassicaceae -  Erba cornacchia comune
Sisymbrium officinale (L.) Scop - Brassicaceae -  Erba cornacchia comune

Sisymbrium officinale (L.) Scop - Brassicaceae -  Erba cornacchia comune

Sisymbrium officinale (L.) Scop - Brassicaceae -  Erba cornacchia comune

Sisymbrium officinale (L.) Scop - Brassicaceae -  Erba cornacchia comune

Sisymbrium officinale (L.) Scop - Brassicaceae -  Erba cornacchia comune

Sisymbrium officinale (L.) Scop - Brassicaceae -  Erba cornacchia comune

Sisymbrium officinale (L.) Scop - Brassicaceae -  Erba cornacchia comune

foto di Pancrazio Campagna

Sisymbrium officinale (L.) Scop 
Erysimum officinale L.

Famiglia: Brassicaceae
Nome italiana:  Erba cornacchia comune, Erisimo medicinale
Nome dialettale salentino: Cimamara

Pianta erbacea annuale alta 25-75 cm con fusto eretto, ruvido e  con rami patenti disposti ad angolo retto. Foglie inferiori pennatosette, lirate; foglie cauline con due segmenti divergenti ad angolo retto. Infiorescenza terminale a racemo. Fiori con 4 petali di colore giallo e calice formato da 4 sepali di colore verde-giallognolo. I frutti sono silique pelose di forma allungata  aderenti ai rami e contenenti circa 20 semi.
Fiorisce  in aprile-agosto e cresce negli incolti, zone ruderali, aiuole cittadine.
Proprietà e usi:
La pianta ha proprietà astringenti, antinfiammatorie, decongestionanti, antisettiche ed espettoranti delle vie respiratorie.  E' noto l'utilizzo soprattutto per lenire le infiammazioni della gola, nei casi di raucedine, afonia conseguente a laringite, faringite o influenza. E' impiegato anche come antispastico delle vie biliari. L'infuso unito all'acqua è un ottimo decongestionante della pelle da usare durante il bagno.

Le foglie, piccanti,  sono commestibili e possono essere usate in cucina  crude o cotte.
 
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche sono indicate a solo scopo informativo e devono essere consigliate e prescritte dal medico.





fonti
S. Pignatti - Flora d'Italia - Edagricole 1982
www.actaplantarum.org.
Frà D. Palombi - Erbario salentino - Ed Il Grifo -Lecce- 2010