mercoledì 1 febbraio 2012

Epilobium parviflorum Schreb.- Onagraceae - Garofanino minore

Epilobium parviflorum Schreb.- Onagraceae - Garofanino minore
Epilobium parviflorum Schreb.- Onagraceae - Garofanino minore
Epilobium parviflorum Schreb.- Onagraceae - Garofanino minore
Epilobium parviflorum Schreb.- Onagraceae - Garofanino minore
Epilobium parviflorum Schreb.- Onagraceae - Garofanino minore
Epilobium parviflorum Schreb.- Onagraceae - Garofanino minore
Epilobium parviflorum Schreb.- Onagraceae - Garofanino minore
Epilobium parviflorum Schreb.- Onagraceae - Garofanino minore
    Foto di Pancrazio Campagna




Epilobium parviflorum Schreb.
Fam.: Onagraceae 
Nome italiano: Garofanino minore



Pianta erbacea perenne rizotomatosa, che cresce nelle zone paludose. Può raggiungere un'altezza di 30 - 80 cm. Fusto quadrangolare, ascendente con pelosità lanosa.Infiorescenza a racemo con fiori peduncolati con petali di color rosa chiaro.

E' specie poco diffusa.
Ha proprietà antiossidanti ed antinfiammatori.






Epilobium hirsutum L. - Onagranaceae - Garofanini d'acqua - PIE

Epilobium hirsutum L. - Onagranaceae - Garofanini d'acqua

Epilobium hirsutum L. - Onagranaceae - Garofanini d'acqua

Epilobium hirsutum L. - Onagranaceae - Garofanini d'acqua

Epilobium hirsutum L. - Onagranaceae - Garofanini d'acqua

Epilobium hirsutum L. - Onagranaceae - Garofanini d'acqua

Epilobium hirsutum L. - Onagranaceae - Garofanini d'acqua

Epilobium hirsutum L. - Onagranaceae - Garofanini d'acqua

foto di Pancrazio Campagna

Epilobium hirsutum L.
Fam.: Onagranaceae
Nome italiano: Garofanini d'acqua, viole di palude

Pianta erbacea perenne che può raggiungere i due metri d'altezza. Il fusto è eretto, ramoso e poco peloso. I fiori hanno una corolla con quattro petali e sono di color rosa - porpora.
Cresce nelle zone paludose, rive di fossi, zone umide, campi allagati. 
In Italia è presente in tutte le regioni.
Etimologia:
il nome Epilobium deriva da due parole greche "epi" = sopra e da "lobos" = siliqua con riferimento alla forma del frutto. L'epiteto specifico "hirsutum" è in riferimento alla pelosità della pianta.
Ha proprietà astringenti ed emmenagoghe.  Studi recenti hanno accertato che la pianta può essere utile per la cura della dissenteria, delle infezioni bronchiali, delle infiammazioni e dei disturbi della prostata.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche sono indicate a solo scopo informativo e devono essere consigliate e prescritte dal medico.







Elytrigia juncea (L.) Nevski subsp. juncea (= Agropyrum junceum (L.) Beauv.)

Elytrigia juncea (L.) Nevski (= Agropyrum junceum (L.) Beauv.) - Gramigna delle spiagge
Elytrigia juncea (L.) Nevski (= Agropyrum junceum (L.) Beauv.) - Gramigna delle spiagge
Elytrigia juncea (L.) Nevski (= Agropyrum junceum (L.) Beauv.) - Gramigna delle spiagge
Elytrigia juncea (L.) Nevski (= Agropyrum junceum (L.) Beauv.) - Gramigna delle spiagge
Elytrigia juncea (L.) Nevski subsp. juncea (= Agropyrum junceum (L.) Beauv.) - Gramigna delle spiagge
   Foto di Pancrazio Campagna
 
Elytrigia juncea (L.) Nevski
= Agropyrum junceum (L.) Beauv.
Famiglia: Poaceae
Nome italiano: Gramigna delle spiagge
 
 
Pianta erbacea a ciclo annuale che cresce alla base delle dune sabbiose e può raggiungere
 
un'altezza di 60 cm.
 
Fiorisce in maggio - giugno.

Questa pianta, con le sue lunghe radici, svolge un'importante funzione di consolidamento
 
dell'ambiente sabbioso ed inoltre arricchisce la sabbia di una sostanza organica che è utile per
 
favorire la crescita di altre piante ammofile.

Heliotropium europaeum L. - Boraginaceae - Eliotropio selvatico

Heliotropium europaeum L. - Boraginaceae - Eliotropio selvatico
Heliotropium europaeum L. - Boraginaceae - Eliotropio selvatico
Heliotropium europaeum L. - Boraginaceae - Eliotropio selvatico
Heliotropium europaeum L. - Boraginaceae - Eliotropio selvatico
Heliotropium europaeum L. - Boraginaceae - Eliotropio selvatico
Heliotropium europaeum L. - Boraginaceae - Eliotropio selvatico
Heliotropium europaeum L. - Boraginaceae - Eliotropio selvatico
Heliotropium europaeum L. - Boraginaceae - Eliotropio selvatico
Heliotropium europaeum L. - Boraginaceae - Eliotropio selvatico
Heliotropium europaeum L. - Boraginaceae - Eliotropio selvatico
  Foto di Pancrazio Campagna




Heliotropium europaeum L. 
Fam.: Boraginaceae
Nome italiano: Eliotropio selvatico, Erba porraia





Pianta erbacea annuale, alta 5-40 cm, con fusti a portamento eretto o prostrato-ascendente, ramoso-corimbosi, vellutato-tomentosa di colore verde-grigiastro.
Foglie membranose, ellittiche, grigio-verdi più o meno arrotondate alla base e ottuse all'apice, a margine intero e superficie scabra.
Fiori in cime scorpioidi, lungamente peduncolate, dense, portate da racemi inseriti all'ascella delle foglie e da racemi terminali spesso riuniti a due a due. 
Fiorisce in giugno - settembre, cresce nei luoghi erbosi, orti, campi, coltivi, incolti ambienti cittadini. In Italia è presente in tutte le regioni, tranne il Trentino Alto Adige e dalla pianura si spinge sino a 600 metri d'altezza.
Il nome del genere deriva dalle parole greche "Elios" che significa "sole" e "trepo" che significa " io mi volgo" per indicare che i fiori si rivolgono verso il sole. Il nome della specie si riferisce all'Europa, zona di provenienza della pianta. 
Ha proprietà sedative, antinevralgiche, astringenti. La pianta contiene delle sostanze tossiche (eliotropina e lasiocerpina) per cui gli acquisti dei prodotti a scopo medicinale vanno effettuati solo in farmacia e su prescrizione medica.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche sono indicate a solo scopo informativo e devono essere consigliate e prescritte dal medico










Eleusine indica (L.) Gaertn. - Poaceae - Gramigna indiana

Eleusine indica (L.) Gaertn. - Poaceae - Gramigna indiana
Eleusine indica (L.) Gaertn. - Poaceae - Gramigna indiana
Eleusine indica (L.) Gaertn. - Poaceae - Gramigna indiana
Eleusine indica (L.) Gaertn. - Poaceae - Gramigna indiana
Eleusine indica (L.) Gaertn. - Poaceae - Gramigna indiana
Eleusine indica (L.) Gaertn. - Poaceae - Gramigna indiana
   Foto di Pancrazio Campagna



Eleusine indica (L.) Gaertn.
Fam.: Poaceae
Nome italiano: Gramigna indiana


Pianta a ciclo annuale (T scap.) che cresce nelle zone ruderali, margini di strade e non è raro incontrarla anche in città.
Cresce in tutte le zone del mondo, con esclusione di quelle a clima freddo.
E' resistente agli erbicidi.
Non si conosce nessun utilizzo della pianta.
Etimologia: il nome del genere si riferisce alla città greca di Eleusi, famosa per il culto alla Dea Demetra alla quale era dedicato un Tempio in cui si celebravano riti detti Misteri eleusini.
Non si conosce nessun utilizzo della pianta.







































Elaeagnus angustifolia L. - Elaeagnaceae - Olivagno

Elaeagnus angustifolia L. - Elaeagnaceae - Olivagno

Elaeagnus angustifolia L. - Elaeagnaceae - Olivagno

Elaeagnus angustifolia L. - Elaeagnaceae - Olivagno

Elaeagnus angustifolia L. - Elaeagnaceae - Olivagno

Elaeagnus angustifolia L. - Elaeagnaceae - Olivagno

Elaeagnus angustifolia L. - Elaeagnaceae - Olivagno

Elaeagnus angustifolia L. - Elaeagnaceae - Olivagno
Elaeagnus angustifolia L. - Elaeagnaceae - Olivagno
Elaeagnus angustifolia L. - Elaeagnaceae - Olivagno
Elaeagnus angustifolia L. - Elaeagnaceae - Olivagno
Elaeagnus angustifolia L. - Elaeagnaceae - Olivagno
Elaeagnus angustifolia L. - Elaeagnaceae - Olivagno
Elaeagnus angustifolia L. - Elaeagnaceae - Olivagno
         Foto di Pancrazio Campagna


Elaeagnus angustifolia L.

Fam.: Elaeagnaceae

Nome italiano:  Olivagno, olive russe, olive selvatiche


E' un piccolo albero che può raggiungere i 5 - 7 metri d'altezza. Il fusto è eretto e la chioma è tondeggiate. Le foglie, lanceolate, sono ricoperte da una fitta peluria grigia che conferisce alla pianta un aspetto argentato. I fiori, piuttosto piccoli, sono ermafroditi, leggermente profumati,  hanno colore giallastro e calice tubuloso terminante in lembo a 4 denti. I frutti sono pseudodrupe ellissoidi o ovoidi, con carne dolce e farinosa. 

Fiorisce in maggio - giugno e cresce lungo i corsi d'acqua, litorali, dune sabbiose. Originario dell'Asia Centrale (dal sud della Russia fino all'Iran) si è diffuso in molte altre zone tra cui anche l'America del Nord. In Italia è presente in alcune regioni tra le quali c'è anche la Puglia. E' pianta invasiva e dove cresce fa concorrenza alle piante invasive locali.

I frutti sono commestibili e possono essere impiegati per la preparazione di gelatine, sorbetti e minestre.








Eichhornia crassipes (Mart.) Solms. - Pontederiaceae - - Giacinto d'acqua

Eichhornia crassipes (Mart.) Solms. - Pontederiaceae - Giacinto d'acqua
Eichhornia crassipes (Mart.) Solms. - Pontederiaceae -   Giacinto d'acqua
Eichhornia crassipes (Mart.) Solms. - Pontederiaceae -  Giacinto d'acqua
Eichhornia crassipes (Mart.) Solms. - Pontederiaceae -  Giacinto d'acqua
Eichhornia crassipes (Mart.) Solms. - Pontederiaceae -  Giacinto d'acqua
Eichhornia crassipes (Mart.) Solms. - Pontederiaceae -  Giacinto d'acqua
  Foto di Pancrazio Campagna

Eichhornia crassipes (Mart.) Solms.
Fam.: Pontederiaceae
Nome italiano: Giacinto d'acqua 

Pianta acquatica galleggiante originaria del bacino dell'Amazzonia.
La pianta è mobile e per crescere non ha bisogno di terra e si nutre della sostanza organica presente nell'acqua. Fiorisce in primavera e i fiori, di colore blu-viola, crescono su una spiga.
Viene coltivata a scopo ornamentale e ben presto diviene invasiva.