.jpg)  | 
| Frankenia hirsuta L. - Frankeniaceae -  Erba-franca pelosa  | 
.jpg)  | 
| Frankenia hirsuta L. - Frankeniaceae -  Erba-franca pelosa  | 
.jpg)  | 
| Frankenia hirsuta L. - Frankeniaceae -  Erba-franca pelosa  | 
.jpg)  | 
| Frankenia hirsuta L. - Frankeniaceae -  Erba-franca pelosa  | 
.jpg)  | 
| Frankenia hirsuta L. - Frankeniaceae -  Erba-franca pelosa  | 
.jpg)  | 
| Frankenia hirsuta L. - Frankeniaceae -  Erba-franca pelosa  | 
.jpg)  | 
| Frankenia hirsuta L. - Frankeniaceae -  Erba-franca pelosa  | 
.jpg)  | 
| Frankenia hirsuta L. - Frankeniaceae -  Erba-franca pelosa  | 
.jpg)  | 
| Frankenia hirsuta L. - Frankeniaceae -  Erba-franca pelosa  | 
  | 
Frankenia hirsuta L. - Frankeniaceae -  Erba-franca pelosa 
foto di Pancrazio Campagna | 
Frankenia hirsuta L.
Fam.: Frankeniaceae
Nome italiano: Erba-franca pelosa .
Pianta perenne suffruticosa, alta 10 - (40) cm . con fusti legnosi alla base, prostrati, ramificati e pubescenti.
I fiori, di colore porporino, sono raccolti in mazzetti corimbosi all'apice del fusto.
Foglie glaucescenti, opposte,  lineari-lanceolate e con margine revoluto.
Fiorisce in aprile - giugno e cresce sulle scogliere, spiaggie e paludi salmastre.
In Italia è presente in Puglia, Toscana, Lazio, Calabria, Sicilia, Sardegna. 
 
Etimologia: Genere dedicato al botanico svedese John Frankenius (1590 - 1661), medico all'università di Upsala e autore di "Speculum botanicum" 1659.
 
L'epiteto della specie è chiaramente riferito alla pubescenza della pianta.