| .jpg) | 
| Magnolia grandiflora L. - Magnoliaceae - Magnolia | 
| .jpg) | 
| Magnolia grandiflora L. - Magnoliaceae - Magnolia | 
| .jpg) | 
| Magnolia grandiflora L. - Magnoliaceae - Magnolia | 
| .jpg) | 
| Magnolia grandiflora L. - Magnoliaceae - Magnolia | 
| .jpg) | 
| Magnolia grandiflora L. - Magnoliaceae - Magnolia | 
| .jpg) | 
| Magnolia grandiflora L. - Magnoliaceae - Magnolia | 
| .jpg) | 
| Magnolia grandiflora L. - Magnoliaceae - Magnolia | 
|  | 
| Magnolia grandiflora L. -  Magnoliaceae  - Magnolia foto di Pancrazio Campagna | 
Fam.: Magnoliaceae
Nome italiano: Magnolia
La magnolia grandiflora, originaria dell'America Settentrionale ed introdotta in Italia agli inizi del XVIII secolo,   è un albero 
sempreverde di  grandi dimensioni, che arriva ad altezze che di rado superano i 30 metri ed è coltivata a scopo ornamentale. E' facile incontrarla nei parchi e nei   giardini, luoghi in cui risalta per la sua bellezza grazie soprattutto alle foglie dal colore verde luminoso e di grandi 
dimensioni e in virtù della sua fioritura particolarmente profumata che avviene nei mesi di maggio e giugno. I fiori sono grandissimi e molto profumati, solitari e terminali, di colore bianco candido. La 
grandiflora presenta un tronco diritto e ramificato e una 
chioma che si espande e si allarga a piramide fin quasi ai 12 metri. La sua 
corteccia ha colore grigio e si presenta liscia al tatto. 
Il nome del genere fu creato da Linneo per onorare Pierre Magnol (1638-1715), grande botanico 
francese, direttore dell'orto botanico di Montpellier.
L'epiteto specifico allude alla straordinaria grandezza dei fiori.
L'epiteto specifico allude alla straordinaria grandezza dei fiori.
La Magnolia grandiflora  ha proprietà 
aromatiche, stimolanti, toniche. La corteccia contiene un olio essenziale e 
resine aromatiche che vengono utilizzati per curare spasmi allo stomaco, ulcere 
gastriche, diarrea, vomito, tosse, asma e reumatismi.
L'industria cosmetica utilizza le proprietà fragranti dei fiori nella fabbricazioni di profumi, oli, incensi. Dalle foglie si estrae un'essenza vegetale cerosa utile per la cura dell'eczema e irritazioni cutanee.
Il legno compatto e duro è utilizzato per la costruzione di mobili.
L'industria cosmetica utilizza le proprietà fragranti dei fiori nella fabbricazioni di profumi, oli, incensi. Dalle foglie si estrae un'essenza vegetale cerosa utile per la cura dell'eczema e irritazioni cutanee.
Il legno compatto e duro è utilizzato per la costruzione di mobili.
Attenzione: Le
applicazioni farmaceutiche sono indicate a solo scopo informativo e devono
essere consigliate e prescritte dal medico.
 
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento