Jacobaea maritima (L.) Pelser & Meijden
= Cineraria maritima L., 
= Senecio cineraria DC.,
= Senecio gibbosus (Guss.) DC. subsp. cineraria (DC.) Peruzzi, N.G. Passal. & 
Soldano
Fam.: Asteraceae
Nome italiano: Senecione cinerario, Cineraria
Pianta perenne suffruticosa alta 30-80 cm con fusti ramosi, eretti, bianco tomentosi. Le foglie,  pennatosette con lamina divisa in segmenti sottili, sono di colore grigio-cenere di sopra e bianco tomentoso di sotto. Infiorescenza a corimbi ricchi con fiori di colore giallo luminoso. I frutti sono acheni striati.
Fiorisce in maggio-agosto e cresce nelle zone costiere, zone rocciose, spiagge ciotolose. In Italia è presente  in Liguria, Toscana, Marche, Puglia e Sardegna. Viene coltivata a scopo ornamentale per abbellire ville e giardini nelle zone marittime.
Etimologia:
Il nome del genere si riferisce a "Jacopus" = Giacomo, perchè una pianta di questo genere  era cara a San Giacomo. Il nome della specie "maritima" si riferisce all'habitat di crescita.
E' pianta tossica perchè  contiene senecionina, alcaloide fortemente tossico.
 
Nessun commento:
Posta un commento