Andrachne telephioides L. - Phyllanthaceae -  Porcellana greca
  foto di Pancrazio Campagna
 
 
Andrachne telephioides L. 
Fam.: Phyllanthaceae 
Nome italiano: Porcellana greca 
  
  
Pianta suffruticosa, glabra e glauca, 
priva di latice,  alta 20-40 cm, con fusti multicauli, spesso arrossati, 
prostrato-ascendenti, gracili, flessuosi, a rami generalmente semplici. 
 Foglie alterne,  con lamina ellittico-ovale munita di corto picciolo. Fiori  generalmente solitari o in piccoli gruppi ascellari. Il frutto è una capsula tricocca di 2-3 mm. Fiorisce in marzo-luglio e cresce negli incolti aridi delle zone costiere su terreno calcareo. In Italia è presente nel Meridione. Il nome del genere deriva dalla parola greca " andráchne " =  "erba porcellana"; il nome della specie  deriva dal greco "tèlè" = lontano, "phion" = amante ed "eidos" = aspetto: che sembra 
gradire stare lontano. 
La pianta, in tutte le sue parti, produce un drastico effetto purgativo e tossico.
  
 | 
Nessun commento:
Posta un commento