|  | 
| Oenanthe pimpinelloides L - Apiaceae - Finocchio acquatico comune | 
| Oenanthe pimpinelloides L - Apiaceae - Finocchio acquatico comune | 
| Oenanthe pimpinelloides L - Apiaceae - Finocchio acquatico comune | 
| Oenanthe pimpinelloides L - Apiaceae - Finocchio acquatico comune | 
| Oenanthe pimpinelloides L - Apiaceae - Finocchio acquatico comune | 
| Oenanthe pimpinelloides L - Apiaceae - Finocchio acquatico comune | 
| Oenanthe pimpinelloides L - Apiaceae - Finocchio acquatico comune | 
foto di Pancrazio Campagna
Proprietà e utilizzi:
 
Oenanthe pimpinelloides L.
 
Fam.: Apiaceae
Nome italiano: Finocchio acquatico comune
Pianta erbacea perenne emicriptofita scaposa alta fino ad 1 m. Tuberi sotterranei da ovoidi a fusiformi. Fusto eretto, striato, 
fibroso alla base, glabro, glauco e ramificato.  Foglie inferiori con segmenti da ovati a lanceolati, 
le superiori pennate con segmenti lineari. Infiorescenza a ombrella a 6 - 12 raggi.  Fiori con 
petali bianchi.  
 
Fiorisce in maggio-luglio e cresce negli acquitrini, fossi, sorgenti. In Italia è presente in tutte le regioni con l'eccezione della Valle d'Aosta e del Trentino Alto Adige. 
Etimologia:
il nome del genere viene dal greco "oínos" =  vino e "ánthos" = fiore, poiché ingerita in piccole dosi 
sembrerebbe causare un'alterazione mentale simile a un'ubriacatura; il nome della specie vuol dire simile a pimpinella, genere di piante della famiglia delle ombrellifere.
Proprietà e utilizzi:
Un tempo la medicina popolare utilizzava questa pianta nel trattamento delle febbri,
tosse, bronchiti, la tubercolosi, ulcere ostinate.
Tutta la pianta è tossica.
Tutta la pianta è tossica.
 
 







 
 
Nessun commento:
Posta un commento