foto di Pancrazio Campagna
                                    
Hypericum perforatum L. 
Fam.: Hypericaceae
Nome italiano: Erba di S. Giovanni
Pianta erbacea perenne, rizomatosa, con fusti eretti alti 30-80 cm. leggermente legnosi alla base e ramificati in alto. Le foglie sono opposte, quasi sessili, hanno lamina ovato-lanceolata cosparsa di ghiandole 
traslucide che in trasparenza sembrano forellini.  I fiori sono riuniti in corimbi apicali 
multiflori, di colore giallo-oro con 5 petali, i quali hanno il bordo dentellato  e provvisto di minute ghiandole nerastre.
Fiorisce in maggio - settembre e cresce nei prati, margini di strade e di boschi, zone aride e dalla pianura si spinge a 1.600 m. In Italia è presente in tutte le regioni.
Il nome del genere deriva dalle parole greche "hyper"  = sopra e 
da "eikón" 
= icona, 
immagine, perché sui petali e come se s'intravedesse una figura.  Il nome della specie "perforatum" è in riferimento alle pseudo perforazioni che si notano guardando i petali in controluce.
Ha proprietà antidepressiva, sedativa, anticatarrale, ansiolitica, rinfrescante, astringente e 
antinfiammatoria, localmente è anche analgesica e antisettica. In cosmesi si usa per la cura della pelle.
Per le sue proprietà aromatiche e digestive trova impiego in liquoreria. Il fusto essiccato può essere usato come surrogato del tè.
Attenzione: Le
applicazioni farmaceutiche sono indicate a solo scopo informativo e devono
essere consigliate e prescritte dal medico.








Nessun commento:
Posta un commento