|  | 
| Osteospermum ecklonis (DC.) Norl. - Asteraceae - Osteospermo | 
|  | 
| Osteospermum ecklonis (DC.) Norl. - Asteraceae - Osteospermo | 
|  | 
| Osteospermum ecklonis (DC.) Norl. - Asteraceae - Osteospermo | 
|  | 
| Osteospermum ecklonis (DC.) Norl. - Asteraceae - Osteospermo | 
|  | 
| Osteospermum ecklonis (DC.) Norl. - Asteraceae - Osteospermo | 
|  | 
| Osteospermum ecklonis (DC.) Norl. - Asteraceae - Osteospermo | 
foto di
Pancrazio Campagna
Osteospermum ecklonis (DC.) Norl. 
=  Dimorphoteca ecklonis
Fam.: Asteraceae
Nome italiano:  margherita africana, Osteospermo
Pianta erbacea perenne originaria del Sud Africa, coltivata in Italia a scopo ornamentale. E' pianta resistente che predilige zone sabbiose vicino al mare ed ha la capacità di assorbire la salinità dal suolo. Fiorisce in primavera per poi riposarsi durante l'estate e per ritornare a rifiorire a settembre. Per ottenere fioriture abbondanti è utile recidere i fiori a mano a mano che seccano. I fiori sono completamente aperti nelle giornate di pieno sole e semiaperti  nelle giornate nuvolose.
Etimologia:
il nome del genere deriva dalle parole greche "osteon" = osso e "sperma" = seme: con semi che paiono fatti d'osso; il nome della specie è dedicato al Dr. Christian Frederik Ecklon (1795-1868), botanico tedesco.
 
 


 
