Nome italiano: Senape bianca Nome dialettale salentino: Sanapu
Pianta erbacea perenne alta 25-75 cm con fusto eretto, ramoso e peloso. Foglie basali lirate con lamina a contorno seghettato, foglie cauline più piccole. Infiorescenza a racemi multiflori. Fiori con 4 petali di colore giallo e calice a 4 sepali di colore verde-giallastro. Il frutto è una siliqua peduncolata lunga 2-3 cm con quasi la prima metà densamente setolosa.
Fiorisce in marzo-giugno e cresce negli incolti, nei coltivi, margini di strade, zone ruderali. Proprietà e usi: la pianta, prima della fioritura, è commestibile e può essere consumata sia cruda che cotta. Con i semi, opportunamente triturati, si ricava la "senape", salsa piccante usata per condire varie pietanze. In passato è stata coltivata per uso foraggero.