| .jpg) | 
| Portulacaria afra Jacq. - Didiereaceae - Portulacaria (foto di Pancrazio Campagna) | 
| .jpg) | 
| Portulacaria afra Jacq. - Didiereaceae - Portulacaria (foto di Pancrazio Campagna) | 
| .jpg) | 
| Portulacaria afra Jacq. - Didiereaceae - Portulacaria (foto di Pancrazio Campagna) | 
| .jpg) | 
| Portulacaria afra Jacq. - Didiereaceae - Portulacaria (foto di Pancrazio Campagna) | 
| .jpg) | 
| Portulacaria afra Jacq. - Didiereaceae - Portulacaria (foto di Pancrazio Campagna) | 
| .jpg) | 
| Portulacaria afra Jacq. - Didiereaceae - Portulacaria (foto di Pancrazio Campagna) | 
| .jpg) | 
| Portulacaria afra Jacq. - Didiereaceae - Portulacaria (foto di Pancrazio Campagna) | 
| %5B1%5D.jpg) | 
| Portulacaria afra Jacq. - Didiereaceae - Portulacaria (foto di Erina Monteleone) | 
| %5B1%5D.jpg) | 
| Portulacaria afra Jacq. - Didiereaceae - Portulacaria (foto di Erina Monteleone) | 
| %5B1%5D.jpg) | 
| Portulacaria afra Jacq. - Didiereaceae - Portulacaria (foto di Erina Monteleone) | 
|  | 
| Portulacaria afra Jacq. - Didiereaceae - Portulacaria (foto di Pancrazio Campagna) | 
|  | 
| Portulacaria afra Jacq. - Didiereaceae - Portulacaria (foto di Pancrazio Campagna) 
Portulacaria afra Jacq.  
Fam.: Didiereaceae 
Nome italiano: Porcellana africana,   Portulacaria afra, afra | 
| 
Arbusto sempreverde, eretto 
e carnoso, alto fino a 3 m, densamente ramificato, con corteccia ondulata e rami 
glabri, più o meno orizzontali, rossicci da giovani. Le foglie sono piccole, opposte, carnose, sessili, obovate, arrotondate, piatte superiormente, leggermente convesse al rovescio, di colore verde chiaro lucido. I fiori compaiono raramente negli esemplari in coltivazione; essi sono piccoli, di colore rosa, riuniti in cime ascellari.I fiori compaiono raramente negli esemplari in coltivazione; essi sono piccoli, di colore rosa, riuniti in cime ascellari. | |
| 
Fiorisce, quando fiorisce, tra la primavera e l'estate. 
La pianta è originaria del Sud Africa e viene coltivata in Italia a scopo ornamentale. Nei luoghi d'origine questa pianta costituisce un' importante fonte di alimento per gli elefanti; per questo motivo è nota con l'appellativo "elephant bush" cioè cespuglio dell'elefante. 
Etimologia: 
il nome del genere da "Portulaca", per la somiglianza con le piante di quel genere; il nome della specie dalla parola latina "afer, a - um " = africana. | |
| 
Fonte: 
sito web Orto botanico di Catania 
www.actaplantarum.org | 
 
 
 
 
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
+H.+Wendl.+ex+de+Bary.jpg)