| .jpg) | 
| Ornithogalum gussonei Ten. - Asparagaceae -  Latte di gallina di Gussone | 
| .jpg) | 
| Ornithogalum gussonei Ten. - Asparagaceae -  Latte di gallina di Gussone | 
| .jpg) | 
| Ornithogalum gussonei Ten. - Asparagaceae -  Latte di gallina di Gussone | 
| .jpg) | 
| Ornithogalum gussonei Ten. - Asparagaceae -  Latte di gallina di Gussone | 
| .jpg) | 
| Ornithogalum gussonei Ten. - Asparagaceae -  Latte di gallina di Gussone | 
| .jpg) | 
| Ornithogalum gussonei Ten. - Asparagaceae -  Latte di gallina di Gussone | 
|  | 
| Ornithogalum gussonei Ten. - Asparagaceae -  Latte di gallina di Gussone 
 
 | 
|  | 
| Ornithogalum gussonei Ten. - Asparagaceae -  Latte di gallina di Gussone 
 
 | 
|  | 
| Ornithogalum gussonei Ten. - Asparagaceae -  Latte di gallina di Gussone | 
|  | 
| Ornithogalum gussonei Ten. - Asparagaceae -  Latte di gallina di Gussone 
 foto di Pancrazio Campagna
 
 
 | 
Ornithogalum gussonei  Ten. 
= Ornithogalum tenuifolium Guss
Fam.: Asparagaceae
Nome italiano: Latte di gallina di Gussone
Pianta erbacea perenne, bulbosa, alta 8-20 cm. Il bulbo non ha bulbilli. Le foglie sono solo basali, larghe 1-3 mm e lunghe un po meno dello scapo. Infiorescenza corimbiforme con 5-8 fiori i quali hanno 6 tepali bianchi lunghi 10-15 mm. Il frutto è una capsula obovata.
Fiorisce in aprile-maggio e cresce nelle zone aride, oliveti, vigneti.
Etimologia:
il nome del genere dal greco "órnis" uccello e "gála" latte : latte di uccello; il nome della  specie è  dedicata a Giovanni Gussone (1787 - 1866), botanico a Palermo.