| Scorpiurus muricatus L - Fabaceae - Erba-lombrica comune | 
| Scorpiurus muricatus L - Fabaceae - Erba-lombrica comune | 
| Scorpiurus muricatus L - Fabaceae - Erba-lombrica comune | 
| Scorpiurus muricatus L - Fabaceae - Erba-lombrica comune | 
| Scorpiurus muricatus L - Fabaceae - Erba-lombrica comune | 
| Scorpiurus muricatus L - Fabaceae -  Erba-lombrica comune foto di Pancrazio Campagna | 
Famiglia: Fabaceae
Nome italiano: Erba-lombrica comune
Pianta annua erbacea, alta 10-15 cm, pubescente, con fusti generalmente prostrato-striscianti o scendenti.
Le foglie sono alterne, semplici, spatolate od ovali attenuate in un lungo picciolo.
I fiori  sono portati da lunghi peduncoli e riuniti in infiorescenze ascellari. Calice  con denti lineari, corolla gialla o purpurea con vessillo venato di bruno.
I frutti sono lomenti cilindrici, indeiscenti, irregolarmente contorti e arricciati su se stessi.
Fiorisce in aprile-maggio e cresce nei prati, incolti aridi, oliveti.
Etimologia: 
il nome del genere deriva dal greco "scorpios "=  scorpione e "oura " coda: coda di scorpione, per la forma del legume. Il nome della specie dal latino  "múrex, múricis": conchiglia della porpora con numerose punte spinose
Proprietà ed utilizzi: 
pianta foraggera che svolge un'importante azione di consolidamento del terreno.
fonti:
www.actaplantarum.org
ff
 
 
 
