| Symphytum officinale L. - Boraginaceae - Consolida maggiore | 
| Symphytum officinale L. - Boraginaceae - Consolida maggiore | 
| Symphytum officinale L. - Boraginaceae - Consolida maggiore | 
| Symphytum officinale L. - Boraginaceae - Consolida maggiore | 
| Symphytum officinale L. - Boraginaceae - Consolida maggiore | 
| Symphytum officinale L. - Boraginaceae - Consolida maggiore | 
| Symphytum officinale L. - Boraginaceae - Consolida maggiore | 
| Symphytum officinale L. - Boraginaceae - Consolida maggiore foto di Pancrazio Campagna | 
Famiglia: Boraginaceae
Nome italiano: Consolida maggiore
Pianta erbacea perenne alta 30-80 cm con fusti cavi di forma quadrangolare molto ramificati all'apice.  Ha una radice fusiforme, grossa di colore  brunastro.
Le foglie sono di forma ovale-lanceolata, lungamente picciolate, con apice acuto. Infiorescenza a grappolo pendulo. Il calice è tubuloso a forma di imbuto e si presenta di colore viola, rosa e più raramente bianco.
Le foglie sono di forma ovale-lanceolata, lungamente picciolate, con apice acuto. Infiorescenza a grappolo pendulo. Il calice è tubuloso a forma di imbuto e si presenta di colore viola, rosa e più raramente bianco.
Fiorisce in maggio-agosto e cresce lungo corsi d'acqua, prati umidi. Presente in quasi tutte le regioni italiane; assente in Puglia.
Proprietà e usi:
Pianta astringente, emolliente,  cicatrizzante, decongestionante, lenitiva, analgesica, vulneraria ed espettorante. Si sconsiglia di usare la pianta per uso interno e in cucina in quanto contiene delle sostanze tossiche che possono danneggiare il fegato.
 
 
 
