 |
Cenchrus longispinus (Hack) Fernald = Cenchrus incertus - Curtis - Poaceae - Nappola delle spiagge
|
 |
Cenchrus longispinus (Hack) Fernald = Cenchrus incertus - Curtis - Poaceae - Nappola delle spiagge
|
 |
Cenchrus longispinus (Hack) Fernald = Cenchrus incertus - Curtis - Poaceae - Nappola delle spiagge
|
 |
Cenchrus longispinus (Hack) Fernald = Cenchrus incertus - Curtis - Poaceae - Nappola delle spiagge
|
 |
Cenchrus longispinus (Hack) Fernald = Cenchrus incertus - Curtis - Poaceae - Nappola delle spiagge
|
 |
Cenchrus longispinus (Hack) Fernald = Cenchrus incertus - Curtis - Poaceae - Nappola delle spiagge
|
 |
Cenchrus longispinus (Hack) Fernald = Cenchrus incertus - Curtis - Poaceae - Nappola delle spiagge
|
 |
Cenchrus longispinus (Hack) Fernald = Cenchrus incertus - Curtis - Poaceae - Nappola delle spiagge |
Foto di Pancrazio Campagna
Cenchrus longispinus (Hack) Fernald
= Cenchrus incertus Curtis
= Cenchrus spinifex Cav.
Fam.: Poaceae
Nome italiano: Nappola delle spiagge
Pianta originaria dell'America tropicale si è diffusa in Italia molto probabilmente portata dai nostri emigranti. Infatti i semi, provvisti di aculei, si attaccano con facilità alle scarpe e agli indumenti e ai peli degli animali. Nel Salento li chiamano " Ausapieti" che vuol dire " alza piedi ", perchè se si ha la sventura di prenderli sotto i piedi sono molto dolorosi perchè gli aculei sono rigidi ed appuntiti.
Cresce sulle dune marittime, ma anche negli oliveti in prossimità del mare.