|  | 
| Euonimus europaeus L. - Celestraceae - Evonimo comune | 
|  | 
| Euonimus europaeus L. - Celestraceae - Evonimo comune | 
|  | 
| Euonimus europaeus L.-  Celestraceae - Evonimo comune | 
|  | 
| Euonimus europaeus L. - Celestraceae - Evonimo comune (Foto S. Radivo) | 
|  | 
| Euonimus europaeus L. -  Celestraceae - Evonimo comune | 
|  | 
| Euonimus europaeus L. -  Celestraceae - Evonimo comune | 
|  | 
| Euonimus europaeus L. -  Celestraceae - Evonimo comune | 
|  | 
| Euonimus europaeus L. Celestraceae - Evonimo comune 
 foto di Pancrazio Campagna
 | 
Euonimus europaeus L.
Famiglia: Celestraceae 
Nome italiano: Evonimo comune, Corallini, Fusaria comune, Fusaggine, Berretta da prete, Berettaro.
Pianta arbustiva alta sino a 4 m con fusto eretto di colore grigio verdastro da giovane per poi passare a maturità al bruno rossastro.
Foglie opposte con lamina ovato-lanceolata con margine finemente seghettato, acuminata all'apice e arrotondata alla base.
Infiorescenza in cime ascellari in gruppi di 8-9 elementi. I petali sono di colore giallo verdastro. Hanno odore sgradevole.
I frutti sono capsule pendule, carnose, con 4 lobi marcati, prima verdi, poi in autunno di colore rosso o rosa dalla curiosa forma simile al cappello usato dai preti.
 
Fiorisce in aprile-luglio e cresce nei boschi di latifoglie. E' presente in tutte le Regioni italiane.
È una pianta velenosa: i semi, le
 foglie e la corteccia contengono una sostanza che provoca convulsioni e
 diarrea, l'ingestione dei frutti può risultare mortale.
L' olio estratto dalla pianta può essere impiegato per la produzione di saponi.