| Rhus typhyna L. - Anacardiaceae - Sommaco americano | 
| Rhus typhyna L. - Anacardiaceae - Sommaco americano | 
| Rhus typhyna L. - Anacardiaceae - Sommaco americano | 
| Rhus typhyna L. - Anacardiaceae - Sommaco americano | 
| Rhus typhyna L. - Anacardiaceae - Sommaco americano | 
| Rhus typhyna L. - Anacardiaceae - Sommaco americano | 
| Rhus typhyna L. - Anacardiaceae - Sommaco americano | 
| Rhus typhyna L. - Anacardiaceae - Sommaco americano Foto di Pancrazio Campagna | 
Rhus typhyna L.
= Rhus hirta (L.) Sudw.
Famiglia: Anacardiaceae
Nome italiano: Sommaco americano
Pianta arbustiva caducifoglia  originaria del Nord America alta da 2 a 7 metri. Ha chioma sferico-espansa, ramificata e appiattita. Il tronco è eretto con corteccia liscia chiara nei giovani esemplari e brunastra in quelli vecchi. Le foglie sono imparipennate che assomigliano a quelle delle felci, le  giovani sono di colore verde scuro virando poi,  nel periodo autunnale, al giallo-verde e infine al rosso aranciato che  le rende estremamente decorative; presentano margine finemente dentellato. Infiorescenza a pannocchia compatta di colore rosso scuro lunga 15 - 20 cm. Fiori biancastri maschili o femminili posti su piante diverse. I frutti  sono costituiti da piccole drupe rossastre. 
Fiorisce in maggio-giugno e viene coltivata a scopo ornamentale; si è inselvatichita in diverse regioni italiane.
E' pianta tossica.
 
 
 
