| .JPG) | 
| Onopordum tauricum Willd. - Asteraceae - Onopordo marchigiano | 
| .JPG) | 
| Onopordum tauricum Willd. - Asteraceae - Onopordo marchigiano | 
| .JPG) | 
| Onopordum tauricum Willd. - Asteraceae - Onopordo marchigiano | 
| .JPG) | 
| Onopordum tauricum Willd. - Asteraceae - Onopordo marchigiano | 
| .JPG) | 
| Onopordum tauricum Willd. - Asteraceae - Onopordo marchigiano | 
| .JPG) | 
| Onopordum tauricum Willd. - Asteraceae - Onopordo marchigiano 
 
 
 
 | 
| .JPG) | 
| Onopordum tauricum Willd. - Asteraceae - Onopordo marchigiano | 
| .JPG) | 
| Onopordum tauricum Willd. - Asteraceae - Onopordo marchigiano | 
| .JPG) | 
| Onopordum tauricum Willd. - Asteraceae - Onopordo marchigiano | 
| .JPG) | 
| Onopordum tauricum Willd. - Asteraceae - Onopordo marchigiano 
 foto di Pancrazio Campagna
 | 
Onopordum tauricum Willd. 
Famiglia:  Asteraceae 
Nome italiano: Onopordo marchigiano
Pianta a ciclo biennale alta da 50 a 180 cm provvista di un robusto fusto di colore verde, alato e spinoso. Foglie basali oblunghe-lanceolate. spinose, ghiandolose, con odore muschiato; foglie cauline decorrenti sul fusto.
Capolini con squame embricate, di colore verde-violaceo, spinose e ghiandolose. Le squame inferiori sono rivolte verso il basso.  Fiori tubulosi, ermafroditi, di colore porpora, scarsamente ghiandolosi. Il frutto è un achenio senza becco. solcato trasversalmente.
Fiorisce in luglio-agosto e cresce negli incolti e  zone ruderali da 0 a 1500 m. In Italia è presente in Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Abruzzo- Molise e Puglia. 
La pianta, despinulata, è commestibile.