Visualizzazione post con etichetta Malva multiflora - Malvone di Creta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Malva multiflora - Malvone di Creta. Mostra tutti i post

lunedì 6 febbraio 2012

Malva multiflora (Cav.) Soldano, Banfi & Galasso - Malvaceae - Malvone di Creta

Malva multiflora (Cav.) Soldano, Banfi & Galasso - Malvaceae: Malvone di Creta
Malva multiflora (Cav.) Soldano, Banfi & Galasso - Malvaceae: Malvone di Creta
Malva multiflora (Cav.) Soldano, Banfi & Galasso - Malvaceae: Malvone di Creta
Malva multiflora (Cav.) Soldano, Banfi & Galasso - Malvaceae: Malvone di Creta
Malva multiflora (Cav.) Soldano, Banfi & Galasso - Malvaceae: Malvone di Creta
Malva multiflora (Cav.) Soldano, Banfi & Galasso - Malvaceae: Malvone di Creta
Malva multiflora (Cav.) Soldano, Banfi & Galasso - Malvaceae: Malvone di Creta
foto di Pancrazio Campagna


Malva multiflora (Cav.) Soldano, Banfi & Galasso 
Lavatera cretica L.,
= Lavatera sylvestris Brot. non Cyr.

Fam.:  Malvaceae
Nome italiano: Malvone di Creta

Pianta erbacea annuale alta 30 - 150 cm. Fusto eretto, arrossato e con peli setolosi. Foglie palmate, dentellate: le inferiori pentagonali, le superiori lobate. Fiori raggruppati in cime ascellari con corolla di 5 petali roseo-violetti con venature più scure.
Fiorisce in marzo - maggio e cresce negli incolti aridi, campi, ruderi, margini di strade. In Italia è presente nelle seguenti  regioni: Friuli Venezia Giulia, Liguria, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.
Etimologia: 
Il nome del genere è assonante con il greco "malátto" = io rammollisco e con "malàkhe"  = emolliente, benevola.
Il nome specifico "multiflora" = molti fiori.
Ha le stesse proprietà medicinali delle altre malve: lenitive, lassative, antinfiammatorie ed espettoranti.  La pianta è commestibile.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche sono indicate a solo scopo informativo e devono essere consigliate e prescritte dal medico.