giovedì 26 gennaio 2012

Carduus pycnocephalus L. - Asteraceae - Cardo saettone

Carduus pycnocephalus L.  - Asteraceae - Cardo saettone
Carduus pycnocephalus L.  - Asteraceae - Cardo saettone
Carduus pycnocephalus L.  - Asteraceae - Cardo saettone
Carduus pycnocephalus L.  - Asteraceae - Cardo saettone
Carduus pycnocephalus L.  - Asteraceae - Cardo saettone
Carduus pycnocephalus L.  - Asteraceae - Cardo saettone
Carduus pycnocephalus L.  - Asteraceae - Cardo saettone
Carduus pycnocephalus L.  - Asteraceae - Cardo saettone
foto di Pancrazio Campagna

Carduus pycnocephalus L.
Fam.: Asteraceae
Nome italiano: Cardo saettone
Nome dialettale salentino: cardu

Il Cardo saettone  è una pianta erbacea   bienne dai grandi capolini  spinosi rosei che fiorisce da aprile a luglio. 
In Italia è presente in quasi tutte le regioni e lo si trova negli incolti, ai margini delle strade, nelle scarpate e in zone ruderali, prediligendo il terreno calcareo.

In molte zone questa specie è ritenuta infestante perché le spine tengono lontani gli animali da pascolo e quindi non viene consumata e anche perché vicino a questa pianta non crescono altre piante.

Etimologia:
In nome del genere deriva dalla parola greca "ardis" che vuol dire " punta della lancia, alludendo alle spine della pianta, mentre il nome della specie fa riferimento alla compattezza dei capolini.

Proprietà e usi:
Le foglie basali, despinulate, sono utilizzate in cucina. La radice carnosa si usa bollita o stufata ed è eccellente come contorno per carni e pesci, mentre, tostata, viene usata quale succedanea del caffé. I fiori essiccati sono usati per la colorazioni di alimenti.

Carduus nutans L. subsp. macrocephalus (Desf.) Nyman - Asteraceae - Cardo rosso

Carduus nutans L. subsp. macrocephalus (Desf.) Nyman - Asteraceae - Cardo rosso
Carduus nutans L. subsp. macrocephalus (Desf.) Nyman - Asteraceae - Cardo rosso
Carduus nutans L. subsp. macrocephalus (Desf.) Nyman - Asteraceae - Cardo rosso
Carduus nutans L. subsp. macrocephalus (Desf.) Nyman - Asteraceae - Cardo rosso
Carduus nutans L. subsp. macrocephalus (Desf.) Nyman - Asteraceae - Cardo rosso
Carduus nutans L. subsp. macrocephalus (Desf.) Nyman - Asteraceae - Cardo rosso
Carduus nutans L. subsp. macrocephalus (Desf.) Nyman - Asteraceae - Cardo rosso
Carduus nutans L. subsp. macrocephalus (Desf.) Nyman - Asteraceae - Cardo rosso

Foto di Pancrazio Campagna



Carduus nutans L. subsp. macrocephalus (Desf.) Nyman 
Fam.: Asteraceae
Nome italiano: Cardo rosso


Pianta erbacea bienne spontanea, con radice fusiforme e fittonante che cresce in tutte le regioni italiane, tranne la Sardegna. Fiorisce da giugno ad agosto e lo si trova negli incolti aridi, macerie, pascoli..
Le foglie, private delle spine, sono ottime da cucinare.
In medicina popolare veniva usato per curare il fegato e per far abbassare la febbre.

Attenzione: le applicazioni farmaceutiche sono indicate a mero scopo informativo
                      e devono essere prescritte e consigliate dal medico.


Cardus nutans L. - Asteraceae - Cardo rosso

Cardus nutans L. - Asteraceae - Cardo rosso
Cardus nutans L. - Asteraceae - Cardo rosso
Cardus nutans L. - Asteraceae - Cardo rosso
Cardus nutans L. - Asteraceae - Cardo rosso
Cardus nutans L. - Asteraceae - Cardo rosso
Cardus nutans L. - Asteraceae - Cardo rosso
Cardus nutans L. - Asteraceae - Cardo rosso
Cardus nutans L. - Asteraceae - Cardo rosso
Foto di Pancrazio Campagna

Cardus nutans L.
Fam.: Asteraceae
Nome italiano: Cardo rosso

Pianta erbacea bienne spontanea, con radice fusiforme e fittonante che cresce in tutte le regioni italiane, tranne la Sardegna. Fiorisce da giugno ad agosto e la si trova negli incolti aridi, macerie, pascoli.
Le foglie, private delle spine, sono ottime da cucinare.
In medicina popolare veniva usato per curare il fegato e per far abbassare la febbre.


Attenzione: le applicazioni farmaceutiche sono indicate a mero scopo informativo
                      e devono essere prescritte e consigliate dal medico.



Cardamine hirsuta L. - Brassicaceae - Billeri primaticcio

Cardamine hirsuta L. - Brassicaceae - Billeri primaticcio
Cardamine hirsuta L. - Brassicaceae - Billeri primaticcio
Cardamine hirsuta L. - Brassicaceae - Billeri primaticcio
Cardamine hirsuta L. - Brassicaceae - Billeri primaticcio
Cardamine hirsuta L. - Brassicaceae - Billeri primaticcio
Cardamine hirsuta L. - Brassicaceae - Billeri primaticcio
Cardamine hirsuta L. - Brassicaceae - Billeri primaticcio
Cardamine hirsuta L. - Brassicaceae - Billeri primaticcio

Foto di Pancrazio Campagna


Cardamine hirsuta L.
Fam.: Brassicaceae
Nome italiano: Billeri primaticcio

Pianta erbacea annuale, assai polimorfa, con radice sottile a fittone. Tranne in estate, la si può trovare fiorita tutto l'anno. In Italia è presente in tutte le regioni e predilige i luoghi umidi e, dove cresce, può diventare invasiva.
Contiene composti organici solforati ricchi di vitamine e sali minerali per cui ha effetti vitaminizzanti, diuretici, ricostituenti, antianemici e antireumatici.
Inoltre le foglie dal sapore piccante  vengono spesso aggiunte per aromatizzare insalate, minestre e contorni.

Attenzione: le applicazioni farmaceutiche sono indicate a mero scopo informativo.  Devono essere prescritte e consigliate dal medico.



Capsicum annuum L. - Solanaceae - Peperoncino

Capsicum annuum L. - Solanaceae - Peperoncino
Capsicum annuum L. - Solanaceae - Peperoncino

Capsicum annuum L. - Solanaceae - Peperoncino
Capsicum annuum L. - Solanaceae - Peperoncino
Capsicum annuum L. - Solanaceae - Peperoncino
Capsicum annuum L. - Solanaceae - Peperoncino

Capsicum annuum L. - Solanaceae - Peperoncino

Foto di Pancrazio Campagna


Capsicum annuum L.
 
Fam.: Solanaceae
Nome italiano: Peperoncino

Il peperoncino piccante era usato come alimento fin da tempi antichissimi. Introdotto in Europa dagli spagnoli, ebbe un immediato successo.
I peperoncini hanno un effetto antibatterico che conferiscono ai cibi con i quali sono stati preparati la possibilità di conservarsi più a lungo. Ricchi di vitamina C hanno effetti benefici sulla salute umana. In ogni caso vanno usati con moderazione. Il peperoncino è utile nella cura del raffreddore, della bronchite e della sinusite e inoltre è un antitumorale perchè è un antiossidante. Al peperoncino viene anche attribuito un potere afrodisiaco, tuttavia non esistono studi o prove sperimentali che possano confermare questa proprietà.
E' conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo.


Attenzione:
le applicazioni farmaceutiche sono indicate a mero scopo informativo.  Devono essere prescritte e consigliate dal medico.




Capsicum annum L. - Solanaceae - Peperone dolce

Capsicum annum L. - Solanaceae  - Peperone dolce
Capsicum annum L. - Solanaceae  - Peperone dolce
Capsicum annum L. - Solanaceae  - Peperone dolce
Capsicum annum L. - Solanaceae  - Peperone dolce

Foto di Pancrazio Campagna


Capsicum annum L. 
Fam.: Solanaceae
Nome italiano: Peperone dolce


La pianta del peperone, originaria  dall'America, è stata importata in Europa dai navigatori spagnoli e portoghesi subito dopo la scoperta del nuovo continente.
 Secondo alcuni, il nome latino "Capsicum" deriva da "capsa", che significa scatola, e deve il nome alla particolare forma del frutto che ricorda proprio una scatola con dentro i semi.

La coltivazione  dei peperoni li fa presto diventare un ortaggio molto comune nella cucina di tutti i paesi d'Europa.  Lo si trova tutto l'anno.

Capsella bursa pastoris (L.) Medik - Brassicaceae - Borsapastore comune

Capsella bursa pastoris (L.) Medik - Brassicaceae - Borsapastore comune
Capsella bursa pastoris (L.) Medik - Brassicaceae - Borsapastore comune
Capsella bursa pastoris (L.) Medik - Brassicaceae - Borsapastore comune
Capsella bursa pastoris (L.) Medik - Brassicaceae - Borsapastore comune
Capsella bursa pastoris (L.) Medik - Brassicaceae - Borsapastore comune
Capsella bursa pastoris (L.) Medik - Brassicaceae - Borsapastore comune
Capsella bursa pastoris (L.) Medik - Brassicaceae - Borsapastore comune
Capsella bursa pastoris (L.) Medik - Brassicaceae - Borsapastore comune

Foto di Pancrazio Campagna
Capsella bursa pastoris (L.) Medik 
 
Fam.: Brassicaceae 
Nome italiano: Borsapastore comune
Nome dialettale salentino: Erba raparina

Pianta annuale o biennale, erbacea,  con radice legnosa a fittone, fusti eretti, esili, ramificati glabri o coperti di corti peli. La pianta, se stropicciata, emana un forte odore di solforato. Può raggiungere i 50 cm. d'altezza. E' presente in tutto il mondo ed in Italia è divenuta infestante e la si trova  negli orti, nelle vigne, lungo i vecchi muri, negli incolti, nei luoghi coltivati, nelle radure dei boschi. Fiorisce da gennaio a dicembre, cioè la si può trovare fiorita in tutto l'anno.
 
Il nome del genere Capsella viene dal latino "capsa" e che significa piccola borsa, mentre il nome della specie  "pastoris" si riferisce alla bisaccia usata dai pastori.
 
La pianta ha la proprietà di regolare il ciclo mestruale sia in ordine alla cadenza che alla quantità e al dolore.
Utile anche nella cura delle emorroidi, delle diarree, delle varici e delle epitassi.

La borsa del pastore è chiamata dagli Inglesi "Farmacia dei poveri" per le sue proprietà curative nelle affezioni cardiocircolatorie. Come pianta medicinale è utilizzata sin dal Medioevo.

Si consuma, prima della fioritura,  cruda in insalata con altre verdure ed anche cotta lessata.
I semi inumiditi hanno la proprietà di attirare gli insetti e di  ucciderli.

Attenzione: le applicazioni farmaceutiche sono indicate a mero scopo informativo.  Devono essere prescritte e consigliate dal medico.