| .JPG) | 
| Syzygium paniculatum Gaertn = Eugenia myrtifolia Sims. - Myrtaceae  - Mirto Greco | 
| .JPG) | 
| Syzygium paniculatum Gaertn = Eugenia myrtifolia Sims. - Myrtaceae  - Mirto Greco | 
| .JPG) | 
| Syzygium paniculatum Gaertn = Eugenia myrtifolia Sims. - Myrtaceae  - Mirto Greco | 
| .JPG) | 
| Syzygium paniculatum Gaertn = Eugenia myrtifolia Sims. - Myrtaceae  - Mirto Greco | 
| .JPG) | 
| Syzygium paniculatum Gaertn = Eugenia myrtifolia Sims. - Myrtaceae  - Mirto Greco | 
| .JPG) | 
| Syzygium paniculatum Gaertn = Eugenia myrtifolia Sims. - Myrtaceae  - Mirto Greco | 
| .JPG) | 
| Syzygium paniculatum Gaertn = Eugenia myrtifolia Sims. - Myrtaceae  - Mirto Greco | 
  
| .JPG) | 
| Syzygium paniculatum Gaertn = Eugenia myrtifolia Sims. - Myrtaceae  - Mirto Greco | 
.
| .JPG) | 
| Syzygium paniculatum Gaertn = Eugenia myrtifolia Sims. - Myrtaceae  - Mirto Greco 
 foto di Pancrazio Campagna
 
 
 | 
Syzygium paniculatum Gaertn
 = Eugenia myrtifolia Sims. 
Fam.: Myrtaceae  
Nome italiano: Mirto Greco
Pianta arbustiva  che spesso si presenta con portamento arboreo raggiungendo un'altezza di circa 6 metri. La pianta è coltivata a scopo ornamentale e, data la sua rusticità, si adatta molto bene a ogni tipo di terreno sopportando sia la siccità che il freddo. E' originaria dell'Australia. Spesso viene utilizzata per formare siepi.
 
Si presenta con fusto eretto e ramoso nella metà superiore,  chioma folta e densa. Le foglie, sempreverdi,  assomigliano a quelle del Mirto, hanno colore verde intenso e  forma ovale con apice appuntito. I fiori sono riuniti in pannocchie all'apice dei rami, hanno boccioli di colore viola e numerosi stami  di colore bianco. I frutti sono  delle bacche di circa 2 cm riuniti in grappoli, hanno colore rosso-violaceo con all'interno un solo seme, sono commestibili, ma il sapore è acidulo con retrogusto di chiodo di garofano.