| .jpg) | 
| Hibiscus syriacus L. - Malvaceae - Ibisco cinese | 
| .jpg) | 
| Hibiscus syriacus L. - Malvaceae - Ibisco cinese | 
| .jpg) | 
| Hibiscus syriacus L. - Malvaceae - Ibisco cinese | 
| .jpg) | 
| Hibiscus syriacus L. - Malvaceae - Ibisco cinese | 
| .jpg) | 
| Hibiscus syriacus L. - Malvaceae - Ibisco cinese | 
| .jpg) | 
| Hibiscus syriacus L. - Malvaceae - Ibisco cinese | 
| .jpg) | 
| Hibiscus syriacus L. - Malvaceae - Ibisco cinese | 
| .jpg) | 
| Hibiscus syriacus L. - Malvaceae - Ibisco cinese foto di Pancrazio Campagna 
Hibiscus syriacus L.  
Fam.: Malvaceae 
Nome italiano: Ibisco cinese | 
Arbusto o alberello alto fino a 3-4 metri. Originario del Medio Oriente è stato introdotto in Italia per essere coltivato a scopo ornamentale per l'abbondanza e la bellezza dei fiori. E' una pianta caducifoglia, rustica e ben resistente alla basse temperature. Le foglie hanno forma ovale, talvolta trilobate, margine dentato e lamina di colore verde scuro.I fiori, abbondanti, sono solitari, ascellari, con corolla di 5 petali di colore violetto con al centro una colonna staminale terminante con 5 pistilli. Fiorisce da luglio a ottobre.
Etimologia:
il nome del genere dal greco "ibískos" =  malva, altea; il nome della specie "syriacus" = siriano, della Siria.
Proprietà e usi:
Ha proprietà diuretiche, antisettiche, espettoranti, emollienti, febbrifughe, antiscorbutiche ed emostatiche.
Il decotto è utile come diuretico, contro il prurito della pelle e per il trattamento di dolori addominali, della diarrea e della dissenteria. L'estratto ricavato dai fiori è utile nella cura dell'ipertensione e per i disturbi del fegato.
Attenzione: Le
applicazioni farmaceutiche sono indicate a solo scopo informativo e devono
essere consigliate e prescritte dal medico.
 
 
 
