| Lathyrus annuus L. - Fabaceae - Cicerchia pallida | 
| Lathyrus annuus L. - Fabaceae - Cicerchia pallida | 
| Lathyrus annuus L. - Fabaceae - Cicerchia pallida | 
| Lathyrus annuus L. - Fabaceae - Cicerchia pallida | 
| Lathyrus annuus L. - Fabaceae - Cicerchia pallida | 
| Lathyrus annuus L. - Fabaceae - Cicerchia pallida | 
| Lathyrus annuus L. - Fabaceae - Cicerchia pallida | 
| Lathyrus annuus L. - Fabaceae - Cicerchia pallida foto di Pancrazio Campagna | 
Famiglia: Fabaceae
Nome italiano: Cicerchia pallida, cicerchia annua
Pianta erbacea annuale, alta 25-60 cm con fusto alato ascendente, ramificato alla base.
Le foglie si presentano con una coppia di segmenti lungamente lineari-lanceolati e terminanti in un cirro ramificato.
Infiorescenza a racemo con uno o tre fiori.  Calice con 5 denti triangolari con punte acuminate. Corolla papilionacea, gialla, con venature arancioni. Il frutto è un baccello glabro e reticolato lungo circa 5 cm che  contiene da 5 a 9 semi sferici, bruno nerastri, tubercolati.
Fiorisce in marzo - giugno e cresce nei  pascoli, zone incolte, margini di strade, campi.
Pianta appetita dagli animali da pascolo.
 
 
 
 
