| Coleostephus myconis (L.) Cass. Asteraceae - margherita gialla | 
| Coleostephus myconis (L.) Cass. Asteraceae - margherita gialla | 
| Coleostephus myconis (L.) Cass. Asteraceae - margherita gialla | 
| Coleostephus myconis (L.) Cass. Asteraceae - margherita gialla | 
| Coleostephus myconis (L.) Cass. Asteraceae - margherita gialla | 
| Coleostephus myconis (L.) Cass. Asteraceae - margherita gialla | 
| Coleostephus myconis (L.) Cass. Asteraceae - margherita gialla | 
| Coleostephus myconis (L.) Cass. Asteraceae - margherita gialla foto di Pancrazio Campagna | 
= Chrysanthemum myconis L.
= Chrysanthemum hybridum Guss. 
= Myconia myconis (L.) Briq. 
= Myconella myconis (L.) Sprague  
Famiglia: Asteraceae
Nome italiano: Fiorrancio, Margherita gialla, Occhio di bue, Crisantemo campestre
Pianta erbacea annua con fusto eretto e ramificato, spesso lanuginosa. Le foglie sono alterne ed hanno margine seghettato o crenato. I fiori sono capolini solitari all'apice dei rami, sono ligulati ed hanno petali di colore giallo o bianco. Il frutto è un achenio munito di pappo.
Fiorisce in aprile-luglio e cresce nei  coltivi, negli incolti, aiuole cittadine.
Etimologia:
Coleostephus: molto probabilmente dalle parole greche "kolos" = mozzato, reciso e 
"stephos" = corona; il nome della specie "myconis" deriva da "Mykonos", isola greca.
Proprietà e usi:
Utilizzato negli addobbi floreali soprattutto nelle processioni religiose tipo Corpus Domini.
 
 
 
 
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)