|  | 
| Lupinus albus L. - Fabaceae - Lupino bianco | 
|  | 
| Lupinus albus L. - Fabaceae - Lupino bianco | 
|  | 
| Lupinus albus L. - Fabaceae - Lupino bianco | 
|  | 
| Lupinus albus L. - Fabaceae - Lupino bianco | 
|  | 
| Lupinus albus L. - Fabaceae - Lupino bianco | 
|  | 
| Lupinus albus L. - Fabaceae - Lupino bianco | 
|  | 
| Lupinus albus L. - Fabaceae - Lupino bianco | 
|  | 
| Lupinus albus L. - Fabaceae - Lupino bianco | 
|  | 
| Lupinus albus L. - Fabaceae - Lupino bianco | 
|  | 
| Lupinus albus L. - Fabaceae - Lupino bianco 
 
 
 
 | 
|  | 
| Lupinus albus L. - Fabaceae - Lupino bianco | 
foto di Pancrazio Campagna
Lupinus albus L. 
= Lupinus termis Forskall
Famiglia: Fabaceae 
Nome italiano: Lupino bianco
Pianta erbacea annua con fusto eretto, robusto e ramoso in alto alta 30-80 cm. Foglie con picciolo di 3-5 cm coperte da peli sericei, palmato digitate con 3-7 segmenti.Infiorescenza in racemi terminali con fiori alterni. Calice col labbro superiore intero e con quello inferiore a tre denti, Corolla di colore bianco, grigio, azzurro, violaceo. I frutti sono legumi che contengono 4-6 semi quadrangolari di colore bianco-giallastro.
Fiorisce in aprile-maggio e oltre a crescere spontanea in tutta l'Italia, viene coltivata per uso alimentare.
Proprietà e usi
I lupini vantano proprietà benefiche, curative e nutrizionali eccellenti, in grado di apportare notevoli benefici all’organismo e alla sua salute. 
Prima di consumare i lupini, questi devono essere sottoposti a cottura 
per poter eliminare una tossina contenuta in essi e potenzialmente 
nociva, oppure tenere in ammollo cambiando giornalmente l'acqua finchè non perdono il marore.