|  | 
| Helianthemum nummularium (L.) Mill. - Cistaceae - Eliantemo maggiore | 
| Helianthemum nummularium (L.) Mill. - Cistaceae - Eliantemo maggiore | 
| Helianthemum nummularium (L.) Mill. - Cistaceae - Eliantemo maggiore | 
| Helianthemum nummularium (L.) Mill. - Cistaceae - Eliantemo maggiore | 
| Helianthemum nummularium (L.) Mill. - Cistaceae - Eliantemo maggiore | 
| Helianthemum nummularium (L.) Mill. - Cistaceae - Eliantemo maggiore | 
| Helianthemum nummularium (L.) Mill. - Cistaceae - Eliantemo maggiore | 
| Helianthemum nummularium (L.) Mill. - Cistaceae - Eliantemo maggiore | 
| Helianthemum nummularium (L.) Mill. - Cistaceae - Eliantemo maggiore | 
foto di Pancrazio Campagna
Helianthemum nummularium (L.) Mill. 
= Cistus nummularius L.
= Helianthemum chamaecistus Mill.
= Helianthemum vulgare Gaertn.
= Cistus nummularius L.
= Helianthemum chamaecistus Mill.
= Helianthemum vulgare Gaertn.
 Famiglia:Cistaceae
Nome italiano:  Eliantemo maggiore, Bertero, Eliantermo semiglabro, Eliantemo a fiori grandi
E' presente in tutte le regioni italiane e cresce negli ambienti aridi e rocciosi su substrato calcareo.
 
Fiorisce in maggio-ottobre
Etimologia:
Helianthemum deriva dalle parole: Helios = sole e Anthemum = fiore, fiore del sole; nummulartius da nummus = moneta, per la forma delle foglie.
Proprietà e usi:
nessun uso noto, la pianta può essere coltivata a scopo ornamentale.
 
 
Pianta
 perenne suffruticosa di altezza fino a 40 cm. con fusto 
prostrato-ascendente. Foglie con peli semplici di colore verde di forma 
ellittica o lanceolata provviste di picciolo e con margine revoluto. Fiori con 5 petali grinzosi di colore giallo.  I frutti sono capsule ricurve.
E' presente in tutte le regioni italiane e cresce negli ambienti aridi e rocciosi su substrato calcareo.
Fiorisce in maggio-ottobre
Etimologia:
Helianthemum deriva dalle parole: Helios = sole e Anthemum = fiore, fiore del sole; nummulartius da nummus = moneta, per la forma delle foglie.
Proprietà e usi:
nessun uso noto, la pianta può essere coltivata a scopo ornamentale.
 
 
 
