| %2BG.%2BDon%2B-%2BMalvaceae%2B.%2B%2BLagunaria%2Bdi%2BPaterson%2B%2B(3).JPG) | 
| Lagunaria patersonia (Andrews) G. Don - Malvaceae .  Lagunaria di Paterson | 
| %2BG.%2BDon%2B-%2BMalvaceae%2B.%2B%2BLagunaria%2Bdi%2BPaterson%2B%2B(4).JPG) | 
| Lagunaria patersonia (Andrews) G. Don - Malvaceae .  Lagunaria di Paterson | 
| %2BG.%2BDon%2B-%2BMalvaceae%2B.%2B%2BLagunaria%2Bdi%2BPaterson%2B%2B(5).JPG) | 
| Lagunaria patersonia (Andrews) G. Don - Malvaceae .  Lagunaria di Paterson | 
| %2BG.%2BDon%2B-%2BMalvaceae%2B.%2B%2BLagunaria%2Bdi%2BPaterson%2B%2B(6).JPG) | 
| Lagunaria patersonia (Andrews) G. Don - Malvaceae .  Lagunaria di Paterson | 
| %2BG.%2BDon%2B-%2BMalvaceae%2B.%2B%2BLagunaria%2Bdi%2BPaterson%2B%2B(7).JPG) | 
| Lagunaria patersonia (Andrews) G. Don - Malvaceae .  Lagunaria di Paterson | 
| %2BG.%2BDon%2B-%2BMalvaceae%2B.%2B%2BLagunaria%2Bdi%2BPaterson%2B%2B(9).JPG) | 
| Lagunaria patersonia (Andrews) G. Don - Malvaceae .  Lagunaria di Paterson | 
| %2BG.%2BDon%2B-%2BMalvaceae%2B.%2B%2BLagunaria%2Bdi%2BPaterson%2B%2B(11).JPG) | 
| Lagunaria patersonia (Andrews) G. Don - Malvaceae .  Lagunaria di Paterson | 
| %2BG.%2BDon%2B-%2BMalvaceae%2B.%2B%2BLagunaria%2Bdi%2BPaterson%2B%2B(12).JPG) | 
| Lagunaria patersonia (Andrews) G. Don - Malvaceae .  Lagunaria di Paterson | 
| %2BG.%2BDon%2B-%2BMalvaceae%2B.%2B%2BLagunaria%2Bdi%2BPaterson%2B%2B(13).JPG) | 
| Lagunaria patersonia (Andrews) G. Don - Malvaceae .  Lagunaria di Paterson | 
| %2BG.%2BDon%2B-%2BMalvaceae%2B.%2B%2BLagunaria%2Bdi%2BPaterson%2B%2B(14).JPG) | 
| Lagunaria patersonia (Andrews) G. Don - Malvaceae .  Lagunaria di Paterson | 
  
| %2BG.%2BDon%2B-%2BMalvaceae%2B.%2B%2BLagunaria%2Bdi%2BPaterson%2B%2B(2).JPG) | 
| Lagunaria patersonia (Andrews) G. Don - Malvaceae .  Lagunaria di Paterson 
 foto di Pancrazio Campagna
 | 
Lagunaria patersonia (Andrews) G. Don 
= Hibiscus patersonius Andrews
Famiglia: Malvaceae
Nome italiano:  Lagunaria di Paterson 
Pianta con portamento arboreo che può raggiungere  un'altezza fino a 10 metri. Chioma piramidale di colore verde oliva. Fusto con corteccia ruvida di colore grigio-bruno.
Foglie sempreverdi, ovali con margine intero, lunghe 5-10 cm e  larghe 2-3 cm con pagina superiore di colore verde oliva e biancastro in quella inferiore. Fiori a cinque grandi petali di colore fucsia che nell'aspetto assomigliano a quelli dell'Hibiscus. Il frutto è una capsula locolucida subglobosa di colore brunastro  con cinque lobi  di grandi dimensioni che all'interno contiene 4-5 semi di aspetto reniforme che sono protetti da peli bianchi urticanti per la pelle.
La pianta, di origine australiana, è stata introdotta in Italia a scopo ornamentale.
 
Fiorisce in giugno-luglio.
 
Etimologia:
Il genere "lagunaria" è dedicato ad  Andres de Laguna  (1499-1559), medico e botanico spagnolo; il nome della specie è dedicato a William Paterson, botanico scozzese (1755-1810).