Visualizzazione post con etichetta Aristolochia clematitis - Aristolochia clematide. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Aristolochia clematitis - Aristolochia clematide. Mostra tutti i post

martedì 17 gennaio 2012

Aristolochia clematitis L. - Aristolchiaceae - Aristolchia clematide


Aristolchia clematitis L. - Aristolchiaceae - Aristolchia clematide - PIE
Aristolchia clematitis L. - Aristolchiaceae - Aristolchia clematide - PIE
Aristolchia clematitis L. - Aristolchiaceae - Aristolchia clematide - PIE
Aristolchia clematitis L. - Aristolchiaceae - Aristolchia clematide - PIE
Aristolchia clematitis L. - Aristolchiaceae - Aristolchia clematide - PIE
Aristolchia clematitis L. - Aristolchiaceae - Aristolchia clematide - PIE
Aristolchia clematitis L. - Aristolchiaceae - Aristolchia clematide - PIE
Aristolchia clematitis L. - Aristolchiaceae - Aristolchia clematide - PIE
fotografata a Cameri (No) da Pancrazio Campagna


Aristolochia clematitis L. 
Fam.: Aristolochiaceae
Nome italiano: Aristolchia clematide 

Antesi: Aprile - Maggio
Habitat: Margini dei fossi, campi abbandonati, incolti, vigneti, prediligendo i terreni calcarei.

Pianta arbustiva e rampicante. E’ presente dappertutto fino a circa 1300 metri di altezza. 
 I fiori giallo oro e l'odore particolare della Aristolochia sono una trappola per gli insetti, i quali entrati nelle corolla, scivolano su di un rivestimento ceroso all'interno del tubo fiorale ed una barriera di peli impedisce loro di uscire. Quando poi, il fiore appassisce, gli insetti prigionieri, ricoperti di polline, si liberano, assicurando così la fecondazione.

Specie officinale tossica.  E' pianta velenosa per la presenza di alcaloidi e saponine. Provoca irritazioni cutanee da contatto. In caso di intossicazione consultare immediatamente il medico.