| .jpg) | 
| Reseda alba L. - Resedaceae - Reseda bianca | 
| .jpg) | 
| Reseda alba L. - Resedaceae - Reseda bianca | 
| .jpg) | 
| Reseda alba L. - Resedaceae - Reseda bianca | 
| .jpg) | 
| Reseda alba L. - Resedaceae - Reseda bianca | 
| .jpg) | 
| Reseda alba L. - Resedaceae - Reseda bianca | 
| .jpg) | 
| Reseda alba L. - Resedaceae - Reseda bianca | 
| .jpg) | 
| Reseda alba L. - Resedaceae - Reseda bianca foto di Pancrazio Campagna 
Reseda alba L.  
Fam.: Resedaceae  
Nome italiano:  Reseda bianca | 
Pianta  erbacea biennale o perenne alta 20 - 80 cm. Il fusto  è eretto e ramoso. Le foglie sono pennate, picciolate e profondamente frastagliate divise in 3-7 segmenti oblunghi, ondulati e irsuti sul margine.
Infiorescenza a racemo lineare allungato;  petali bianchi (3-6 mm) divisi all’apice in tre lacinie lineari. I frutti sono sono delle capsule  contenenti numerosi piccoli semi neri.
Fiorisce in maggio-settembre novembre e cresce negli incolti, oliveti, bordi di strade, macerie, massicciate ferroviarie.
Etimologia:
Il nome 
del genere deriva dal latino “resedare” = “calmare” con riferimento alle 
proprietà medicinali della pianta; il nome della specie "alba" vuol dire "bianco",  in riferimento al colore dei fiori.
Proprietà e usi:
Ha proprietà calmanti, sudorifere, diuretiche ed antireumatiche, contenute nelle 
sommità fiorifere essiccate.
Attenzione: Le
applicazioni farmaceutiche sono indicate a solo scopo informativo e devono
essere consigliate e prescritte dal medico.
 
 
 
 
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
