| Clematis cirrhosa L. - Ranunculaceae - Clematide cirrosa 
 foto di Pancrazio Campagna
 
 
 
Clematis cirrhosa L.  
 
Fam.: Ranunculaceae 
Nome italiano: Clematide cirrosa 
 
Pianta lianosa, sarmentosa con fusti rampicanti alta fino a 5 m; foglie sempreverdi a 3-5 segmenti, spesso 
coriacee, a lamina ovata e margine seghettato. Fiori grandi e penduli con 4-5 
sepali petaloidi bianco-giallognoli spesso screziati di porpora, tomentosi 
all’esterno. I frutti sono acheni provvisti di una lunga coda piumosa candida. 
Fiorisce in autunno inverno epoca in cui sono poche le specie fiorite e pertanto la fioritura della clematide assume un importante aspetto decorativo.Habitat: cresce spontanea  sui muri a secco spesso associata a Rubus (rovi), ma viene anche coltivata a scopo ornamentale.
 
 
Etimologia: 
il nome del genere deriva dal greco "kléma" =  sarmento, tralcio di vite, piante cioè con portamento 
sarmentoso;  il nome della specie dal  greco "kirrós" = giallastro. 
 
Pianta tossica |