| %2BCass.%2B-%2BAsteraceae%2B-%2BCardo%2Bvariegato%2B(1).JPG) | 
| Tyrimnus leucographus (L.) Cass. - Asteraceae - Cardo variegato | 
| %2BCass.%2B-%2BAsteraceae%2B-%2BCardo%2Bvariegato%2B(2).JPG) | 
| Tyrimnus leucographus (L.) Cass. - Asteraceae - Cardo variegato | 
| %2BCass.%2B-%2BAsteraceae%2B-%2BCardo%2Bvariegato%2B(3).JPG) | 
| Tyrimnus leucographus (L.) Cass. - Asteraceae - Cardo variegato | 
| %2BCass.%2B-%2BAsteraceae%2B-%2BCardo%2Bvariegato%2B(4).JPG) | 
| Tyrimnus leucographus (L.) Cass. - Asteraceae - Cardo variegato | 
| %2BCass.%2B-%2BAsteraceae%2B-%2BCardo%2Bvariegato%2B(5).JPG) | 
| Tyrimnus leucographus (L.) Cass. - Asteraceae - Cardo variegato | 
| %2BCass.%2B-%2BAsteraceae%2B-%2BCardo%2Bvariegato%2B(6).JPG) | 
| Tyrimnus leucographus (L.) Cass. - Asteraceae - Cardo variegato | 
| %2BCass.%2B-%2BAsteraceae%2B-%2BCardo%2Bvariegato%2B(7).JPG) | 
| Tyrimnus leucographus (L.) Cass. - Asteraceae - Cardo variegato | 
| %2BCass.%2B-%2BAsteraceae%2B-%2BCardo%2Bvariegato%2B(8).JPG) | 
| Tyrimnus leucographus (L.) Cass. - Asteraceae - Cardo variegato 
 foto di Pancrazio Campagna
 | 
Tyrimnus leucographus (L.) Cass. 
=  Carduus leucographus L.
Famiglia:  Asteraceae
Nome italiano: Cardo variegato
Pianta annuale alta da 20 a 120 cm con fusto centrale eretto, alato nella parte inferiore, ramoso e nudo in quella superiore. Foglie decorrenti sul fusto con chiazze biancastre sulla lamina superiore e tomentose in quella inferiore; bordi spinescenti. Infiorescenza a capolini solitari portati da peduncoli privi di foglie. I capolini sono ragnatelosi, hanno squame spinose e corolla di colore rosa-purpureo, talvolta bianca. I frutti sono acheni che hanno pappo di peli bianco- lucenti.
 
Fiorisce in aprile-luglio e cresce nelle zone aride, negli  incolti, nei  ruderi e bordi stradali. In Italia è presente nelle regioni del  Centro e del Sud.
Etimologia:
il nome del genere da Tirimno, divinità della Grecia antica; il nome della specie dalle parole greche "leucos" = bianco e "graphe" = disegno: disegnato di bianco, in riferimento alle foglie variegate di bianco.
 
Proprietà e usi:
la pianta,come tutti i cardi, opportunamente despinulata, è commestibile.