| .jpg) | 
| Gaillardia aristata Pursh. - Asteraceae - Gaillardia | 
| .jpg) | 
| Gaillardia aristata Pursh. - Asteraceae - Gaillardia | 
| .jpg) | 
| Gaillardia aristata Pursh. - Asteraceae - Gaillardia | 
| .jpg) | 
| Gaillardia aristata Pursh. - Asteraceae - Gaillardia | 
| .jpg) | 
| Gaillardia aristata Pursh. - Asteraceae - Gaillardia | 
| .jpg) | 
| Gaillardia aristata Pursh. - Asteraceae - Gaillardia | 
| .jpg) | 
| Gaillardia aristata Pursh. - Asteraceae - Gaillardia | 
| .jpg) | 
| Gaillardia aristata Pursh. - Asteraceae - Gaillardia foto di Pancrazio Campagna
 
 
 
Gaillardia aristata Pursh. 
Fam.: Asteraceae 
Nome italiano: Gaillardia | 
Pianta perenne originaria dell'America del Nord introdotta in Italia a scopo ornamentale. E' una pianta xerofila che allo stato originario cresce nelle zone desertiche del Nord America, ma essendo una pianta resistente si adatta a molte varietà di climi. Gaillardia aristata cresce anche nelle zone sabbiose calcaree.
Fiorisce in estate e i fiori presentano colorazioni brillanti. Le ligule sono di colore rosso con la parte terminale di colore giallo. La pianta presenta fusti pubescenti filiformi ed eretti; le foglie sono allungate, lineari ellittiche o lanceolate.
Etimologia:
il nome del genere è stato ideato in onore di  M. Gaillard de Charentonneau, un magistrato francese del XVIII secolo, patrono della botanica; il nome della specie da "arista" = resta della spiga: dotato di reste.