Nymphaea alba L. - Nymphaeaceae - Ninfea comune - PIE
Nymphaea alba L. - Nymphaeaceae - Ninfea comune
Nymphaea alba L. - Nymphaeaceae - Ninfea comune
Nymphaea alba L. - Nymphaeaceae - Ninfea comune
Nymphaea alba L. - Nymphaeaceae - Ninfea comune
foto di Pancrazio Campagna
Nymphaea alba L.
Fam.: Nymphaeaceae
Nome italiano: Ninfea comune Pianta erbacea perenne che cresce immersa nell'acqua munita di rizoma che affonda nel fango. Le foglie galleggiano sull'acqua e sono coriacee, di forma circolare e lungamente picciolate. I fiori sono solitari, grandi e formati da una ventina di petali di colore bianco, raramente rosato. Fiorisce in giugno - settembre e cresce nelle acque stagnanti, nelle paludi e nei laghi. In Italia è presente su tutto il territorio. Etimologia: Il nome del genere "Nimphaea" = delle ninfee; il nome della specie "alba" = bianca, in riferimento al colore del fiore. Proprietà e usi: Ha proprietà cardiotoniche, antiinfiammatorie, emollienti, sedative e astringenti. Le parti utilizzate sono il rizoma e il fiore.
Attenzione: Le
applicazioni farmaceutiche sono indicate a solo scopo informativo e devono
essere consigliate e prescritte dal medico.