| 
 | 
| 
 | 
| 
 | 
| 
 | 
| Oenothera parviflora L. - Onagraceae - Enagra a fiore piccolo | 
| Oenothera parviflora L. - Onagraceae - Enagra a fiore piccolo | 
| Oenothera parviflora L. - Onagraceae - Enagra a fiore piccolo | 
| Oenothera parviflora L. - Onagraceae - Enagra a fiore piccolo | 
| Oenothera parviflora L. - Onagraceae - Enagra a fiore piccolo | 
| Oenothera parviflora L. - Onagraceae - Enagra a fiore piccolo | 
| Oenothera parviflora L. - Onagraceae - Enagra a fiore piccolo | 
| Oenothera parviflora L. - Onagraceae - Enagra a fiore piccolo | 
| Oenothera parviflora L. - Onagraceae - Enagra a fiore piccolo | 
| Oenothera parviflora L. - Onagraceae - Enagra a fiore piccolo foto di Pancrazio Campagna | 
= Oenothera muricata L. p.p.
Famiglia: Onagraceae
Nome italiano: Enagra a fiore piccolo
Pianta erbacea a ciclo biennale alta 40-120 cm. Fusto eretto, spesso con chiazze rossastre, con apice incurvato. Foglie lanceolate con margine dentato e apice acuminato. Fiori su peduncoli eretti. Corolla di colore giallo vivo.
Fiorisce in maggio-settembre e cresce negli incolti, sabbie, dune marine.
Etimologia:
il nome del genere deriva  dal greco "óinos" = vino e "thér" selvatico: 
se ne ricercava la radice per insaporire il vino; il nome della specie dal latino   "párvus" = piccolo e "flos" = fiore: a fiore piccolo.
fonte:
Pignatti: Flora d'Italia - Edagricole 1982
www.actaplantarum.org
 
 
 
