| Phoenix dactylifera L. - Arecaceae - Palma da datteri 
 foto di Pancrazio Campagna
 
 
 
Phoenix dactylifera L.  
 
Famiglia: Arecaceae 
Nome italiano: Palma da datteri 
 
Albero con tronco alto fino a 30 metri e coperto dalle guaine delle foglie cadute. La chioma è formata da 20-30 foglie, le quali sono pennate, lunghe fino a 6 metri, rigide e formate da segmenti lineari di colore verde glauco con apice pungente. Le infiorescenze sono formate da grandi grappoli che, per il peso dei frutti divengono penduli. La pianta è dioica. I frutti, noti con il nome di datteri, sono delle bacche di colore arancione scuro. 
Etimologia:
 
Il nome del genere deriva dalla parola greca "phóinix"=  porpora, palma; il nome della specie 
dalle parole greche "dactylos” = dito, dattero e " phero” = io porto. 
 
Proprietà e usi: 
Il dattero è edule ed è consumato fresco ed essiccato ed è molto energetico a causa dell'alto contenuto di sostanze zuccherine. Dalla linfa dell'albero, previa fermentazione, si ricava una sostanza alcolica chiamata "legmi".  
Lo sciroppo di datteri è utile per curare raffreddori  e tosse.
 Purtroppo, in questi ultimi anni, un coleottero chiamato "punteruolo rosso" (Rynchophorus ferrugineus) sta attaccando le palme decretandone la morte. E' doloroso vedere centinaia di alberi di Palme recise alla base. La cosa grave e che contro questo coleottero non ci sono rimedi validi.
 
 
 
 
 |