| .jpg) | 
| Chasmanthe floribunda (Salisb.) N. E. Br. - Iridaceae - Gladiolo africano | 
| .jpg) | 
| Chasmanthe floribunda (Salisb.) N. E. Br. - Iridaceae - Gladiolo africano | 
| .jpg) | 
| Chasmanthe floribunda (Salisb.) N. E. Br. - Iridaceae - Gladiolo africano | 
| .jpg) | 
| Chasmanthe floribunda (Salisb.) N. E. Br. - Iridaceae - Gladiolo africano | 
| .jpg) | 
| Chasmanthe floribunda (Salisb.) N. E. Br. - Iridaceae - Gladiolo africano | 
| .jpg) | 
| Chasmanthe floribunda (Salisb.) N. E. Br. - Iridaceae - Gladiolo africano | 
| .jpg) | 
| Chasmanthe floribunda (Salisb.) N. E. Br. - Iridaceae - Gladiolo africano | 
| +N.E.+Br.+-+Iridaceae+-++Antoliza.jpg) | 
| Chasmanthe floribunda (Salisb.) N. E. Br. - Iridaceae - Gladiolo africano | 
foto di Pancrazio Campagna
Chasmanthe floribunda (Salisb.) N. E. Br. 
Famiglia: Iridaceae
Nome italiano: Gladiolo africano
Famiglia: Iridaceae
Nome italiano: Gladiolo africano
Pianta geofita bulbosa originaria del Sud Africa, viene coltivata in Italia a scopo ornamentale.
La Chasmanthe floribunda è la più comune e presenta foglie nastriformi larghe 2 cm circa, verde chiaro; durante la tarda primavera e l’estate, tra i cespi di foglie si dipartono dei fusti carnosi arcuati, portanti spighe di un colore arancio intenso.
Esistono tre specie di Chasmanthe, che si distinguono abbastanza bene dall'infiorescenza:
- Chasmanthe bicolor (Gasp.) N.E.Br.: fiori rossi con parte inferiore giallo-verde (anche nel fiore maturo),
- Chasmanthe aethiopica (L.) N.E.Br.: fiori rossi da un solo lato dello stelo, con espansione brusca, quasi insaccata,
- Chasmanthe floribunda (Salisb.) N.E.Br.: fiori alterni da lati opposti dello stelo; rossi (var. nominale) opp. gialli (var. duckittii).
La Chasmanthe floribunda è la più comune e presenta foglie nastriformi larghe 2 cm circa, verde chiaro; durante la tarda primavera e l’estate, tra i cespi di foglie si dipartono dei fusti carnosi arcuati, portanti spighe di un colore arancio intenso.
Esistono tre specie di Chasmanthe, che si distinguono abbastanza bene dall'infiorescenza:
- Chasmanthe bicolor (Gasp.) N.E.Br.: fiori rossi con parte inferiore giallo-verde (anche nel fiore maturo),
- Chasmanthe aethiopica (L.) N.E.Br.: fiori rossi da un solo lato dello stelo, con espansione brusca, quasi insaccata,
- Chasmanthe floribunda (Salisb.) N.E.Br.: fiori alterni da lati opposti dello stelo; rossi (var. nominale) opp. gialli (var. duckittii).
 
 
 
 
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
+Bartal.+-+Fabaceae+-++Erba+medica+orbicolare.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)