| Eupatorium cannabinum L. subsp. corsicum (Loisel) P. Fourn - Asteraceae - Canapa Acquatica | 
| Eupatorium cannabinum L. subsp. corsicum (Loisel) P. Fourn - Asteraceae - Canapa Acquatica | 
| Eupatorium cannabinum L. subsp. corsicum (Loisel) P. Fourn - Asteraceae - Canapa Acquatica | 
| Eupatorium cannabinum L. subsp. corsicum (Loisel) P. Fourn - Asteraceae - Canapa Acquatica | 
| Eupatorium cannabinum L. subsp. corsicum (Loisel) P. Fourn - Asteraceae - Canapa Acquatica | 
| Eupatorium cannabinum L. subsp. corsicum (Loisel) P. Fourn - Asteraceae - Canapa Acquatica | 
| Eupatorium cannabinum L. subsp. corsicum (Loisel) P. Fourn - Asteraceae - Canapa Acquatica | 
| Eupatorium cannabinum L. subsp. corsicum (Loisel) P. Fourn   - Asteraceae - Canapa Acquatica foto di Pancrazio Campagna | 
Famiglia: Asteraceae
Nome italiano: Canapa Acquatica
Rispetto alla subspecie nominale la pianta si presenta con fusti gracili e di altezza inferiore, infiorescenza corimbosa povera, foglie maggiormente indivise e pappo lungo quanto l'achenio o meno, presente in Basilicata e Sardegna, è la prima volta che viene rinvenuta in Puglia..
Questa pianta è stata da noi rinvenuta nell'Oasi protetta delle Cesine a VERNOLE (Le) nel mese di ottobre 2013. Il ritrovamento è stato confermato con la pubblicazione della notula su A.P. NOTES di Acta plantarum di cui alleghiamo la copia.
| 
0000. Eupatorium cannabinum
  L. subsp. corsicum
  (Req. ex Loisel.) P.Fourn. | 
| 
(=Eupatorium corsicum Req. ex Loisel.) | 
| 
*P. Campagna, **,***V.
  Lazzeri, G. Faggi 
*: Piazzetta
  S. Quasimodo 7, 73100 Lecce (LE),  pancraziocampagna@libero.it 
**: Centro
  Conservazione Biodiversità, Viale Sant’Ignazio da Laconi 13 - 09123 Cagliari,
  valerio.lazzeri@gmail.com 
***: Gruppo
  Botanico Livornese, c/o Museo di Storia Naturale del Mediterraneo via Roma
  234, 57127 Livorno | 
| 
http://www.actaplantarum.org/floraitaliae/viewtopic.php?f=109&t=56023 | 
| 
Specie
  nuova per la Puglia | 
| 
Riserva
  naturale statale Le Cesine, Vernole (LE), 2 m, ott 2013 (P. Campagna). | 
|  | 
| 
La
  pianta di E. cannabinum L. in
  questione portava foglie che per la maggior parte erano indivise, dal profilo
  ovato e avevano sul margine denti ad apice ottuso. Questi particolari ci
  hanno portati ad attribuire tale pianta alla subsp. corsicum (Req. ex Loisel.) P.Fourn., taxon endemico della superprovincia Italo-Tirrenica che sinora
  nell’Italia meridionale era stato osservato solamente in Basilicata (Conti
  & al. 2005). Pertanto, il nostro ritrovamento conferma ed amplia la
  presenza di E. cannabinum subsp. corsicum nel meridione d’Italia. | 
| 
Conti F. & al. (Eds.), 2005 – An
  annotated checklist of the Italian vascular flora. Palombi Editori, Roma | 
|  | 
| 
http://www.actaplantarum.org/floraitaliae/download/file.php?id=258173 
http://www.actaplantarum.org/floraitaliae/download/file.php?id=258168
   | 
 
 
 
 
.jpg)

