|  | 
| Sisymbrium irio L. - Brassicaceae - Erba cornacchia irida  - | 
| .jpg) | 
| Sisymbrium irio L. - Brassicaceae - Erba cornacchia irida  - | 
| .jpg) | 
| Sisymbrium irio L. - Brassicaceae - Erba cornacchia irida  - | 
| .jpg) | 
| Sisymbrium irio L. - Brassicaceae - Erba cornacchia irida  - | 
| .jpg) | 
| Sisymbrium irio L. - Brassicaceae - Erba cornacchia irida  - | 
| .jpg) | 
| Sisymbrium irio L. - Brassicaceae - Erba cornacchia irida  - | 
| .jpg) | 
| Sisymbrium irio L. - Brassicaceae - Erba cornacchia irida  - | 
| .jpg) | 
| Sisymbrium irio L. - Brassicaceae - Erba cornacchia irida  - | 
 
 
 | 
 | 
 
 
 | 
 | 
 | 
 | 
foto di Pancrazio Campagna
Sisymbrium irio L. 
Famiglia: Brassicaceae 
Nome italiano:  Erba cornacchia irida  
Pianta erbacea annuale alta 20-50 cm. Fusto eretto e peloso. Foglie pennatosette, lirate con segmento terminale più grande, foglie cauline con due segmenti divergenti ad angolo retto. Fiori con petali giallastri. Il frutto è una siliqua. Le silique superiori superano in altezza i fiori  e questo aiuta nel riconoscere la pianta.
Fiorisce in febbraio-giugno e cresce negli incolti, ruderi, aiuole cittadine.
Proprietà e usi:
Le foglie sono commestibili.